Spazio

La sonda che farà da apripista per la stazione cislunare ha ripreso il controllo dell'assetto

La sonda CAPSTONE ha risolto il problema che l'aveva messa k.o.: ora punta la Luna, verso l'orbita polare dove si collocherà anche la futura stazione cislunare.

Mentre la Nasa comunica che il prossimo 14 novembre potrebbe essere la data del nuovo tentativo di lancio per Artemis, la missione spaziale che ci riportererà dopo molti anni in orbita attorno alla Luna, buone notizie arrivano anche dal Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment (CAPSTONE), la piccola sonda inviata verso il nostro satellite e che l'8 settembre, a causa di un problema, aveva iniziato a ruotare su se stessa senza controllo.

Di piccola taglia. CAPSTONE è una piccola sonda, un cosiddetto cubesat (grande 20 x 20 x 30 centimetri), lanciata il 28 giugno 2022 affinché si collocasse in orbita lunare quasi polare, per rimanere costantemente in contatto con la Terra. Il suo compito è sperimentare e verificare la solidità dell'orbita sulla quale verrà inserita la futura Lunar Gateway, la stazione cislunare prevista dal programma Artemis della Nasa. 

L'8 settembre, però, durante una correzione della rotta, CAPSTONE si è messa a ruotare su se stassa come una trottola, in modo incontrollato. Analizzando i dati trasmessi dalla navicella, i tecnici a Terra hanno dedotto che il problema era provocato dal malfunzionamento di una valvola di uno degli otto propulsori del piccolo veicolo spaziale, rimasta parzialmente aperta.

Ripreso il controllo. Successivamente i tecnici si sono dedicati a una serie di prove e simulazioni per stilare un piano per fermare la rotazione del veicolo spaziale, pur in presenza dell'anomalia, e una volta individuata la soluzione hanno inviato alla sonda i comandi per metterla in pratica. Dai dati di ritorno si evince come la manovra sia pienamente riuscita e come il veicolo spaziale abbia in effetti interrotto la sua rotazione, riprendendo il pieno controllo dell'assetto sui 3 assi. 

CAPSTONE ora ha orientato i suoi pannelli solari verso il Sole e ha regolato il puntamento delle sue antenne verso Terra in modo da fornire una migliore connessione con i centri della Nasa. Resta ora da verificare se quel che è avvenuto in questi giorni non abbia avuto conseguenze sul "contenuto" della navicella.

Per il futuro. Il funzionamento della valvola sarà invece ulteriormente indagato dagli ingegneri affinché si possa evitare che l'anomalia si manifesti nuovamente nelle future missioni. A questo punto CAPSTONE è sulla traiettoria che il prossimo 13 novembre gli consentirà di inserirsi nell'orbita prevista, dove resterà almeno per i successivi sei mesi: in questo periodo raccoglierà informazioni utili (che invierà a Terra) sull'ambiente e sul proprio stato di salute.

14 ottobre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us