Spazio

Il Sole così non lo avevamo mai visto

Il nuovo telescopio installato alle Hawaii ci mostra il Sole con un dettaglio mai visto. Immagini affascinanti, ma anche utili alla nostra vita quotidiana.

Dall'alto dei suoi 3.000 metri di quota, sulla cima del vulcano Haleakala nelle isole Hawaii, ha aperto il suo potente occhio verso Sole il più grande telescopio solare costruito sulla Terra. Si tratta del Dkist (Daniel Ken Inouye Solar Telescope) dell'NSO (National Solar Observatory) degli Stati Uniti, il quale, dopo aver calibrato l'intera strumentazione, ha scattato le prime immagini della superficie della nostra stella. Il telescopio possiede uno specchio di quattro metri di diametro, che gli consente di raccogliere luce sei volte più degli altri telescopi esistenti, i cui specchi non superano il metro e mezzo di diametro.

 

Celle grandi quanto la spagna. L'immagine che circola in queste ore in Rete è tra le prime realizzate dal telescopio e mostra la superficie della stella con una risoluzione mai raggiunta prima da alcun telescopio. Quelli che si vedono sono i "granuli" del Sole, cioè strutture prodotte dal plasma caldissimo che sale verso l'alto, dove poi si raffredda e ricade verso il basso. Si tratta dunque di celle convettive dove materiale caldissimo sale per poi ricadere negli strati sottostanti.

 

Per avere un'idea delle dimensioni di tali celle si pensi che ciascuna di esse ha un diametro medio di circa mille chilometri: dunque ogni cella è grande (all'incirca) come la Spagna. Il telescopio permetterà di ottenere mappe del campo magnetico della corona, la parte più esterna dell'atmosfera solare: è da lì che partono le esplosioni le cui particelle possono raggiungere la Terra, creando problemi alle nostre attrezzature tecnologiche. Migliorerà quello che ormai è noto come space weather, il "meteo dello spazio", che ha tra i suoi obiettivi realizzare previsioni accurate delle possibili tempeste solari. 

 

30 gennaio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us