Spazio

Il primo, spettacolare super brillamento del 2015

Un potente brillamento solare ha mandato in tilt gran parte delle comunicazioni radio del pianeta. Ecco le spettacolari immagini del fenomeno riprese dall'osservatorio SDO.

Lo scorso mercoledì 11 marzo, alle 15.22 ora italiana, il Sole si è esibito nel primo super brillamento del 2015. L’eruzione di classe X, la più potente, ha avuto origine da una macchia solare della Regione Attiva 12297 ed è stata immortalata dalle lenti del Solar Dynamics Observatory della NASA.

Silenzio radio. L’evento è stato così intenso da bloccare quasi del tutto le comunicazioni radio ad alta frequenza in vaste zone della Terra. Secondo gli esperti questo brillamento è il più potente in assoluto tra quelli che hanno avuto origine in quella regione solare.

I brillamenti solari sono catalogati in tre classi di potenza: C, M e X, a seconda dell'intensità. Le eruzioni di classe C sono le più moderate, mentre quelle di classe X le più intense. Un brillamento di classe X è 10 volte più potente rispetto a uno di classe M.

Fenomeni elettrizzanti. I brillamenti solari sono spesso accompagnati da eruzioni di massa coronale, ossia intense emissioni plasma surriscaldato che attraversano lo spazio a velocità che possono superare il milione di km/h.

Queste eruzioni di particelle cariche, se dirette verso la Terra, possono creare diversi problemi al sistema elettrico sul nostro pianeta, ai sistemi GPS e ai satelliti in orbita.

18 marzo 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us