Spazio

Sole: il buco coronale ripreso dal Solar Dynamic Observatory

Un fenomeno normale nell’attività del Sole, ma il buco coronale ripreso dall'SDO ha dimensioni eccezionali.

Un gigantesco "buco" si è aperto nell’atmosfera del Sole e sta fuoriuscendo un flusso di vento solare (particelle cariche elettricamente, come elettroni e protoni) sopra la media.

Il fenomeno, chiamato buco coronale, è stato fotografato dal telescopio spaziale della Nasa Solar Dynamic Observatory e l’immagine qui sopra è stata presa nella radiazione ultravioletta. I buchi coronali sono aree più fredde e scure della corona del Sole e hanno uno stretto legame con i campi magnetici della nostra stella. Si formano infatti quando il campo magnetico si estende verso lo spazio esterno anziché tornare verso il Sole a formare i caratteristici “loop” (vedi foto qui sotto).

Un loop di materia uscita dal Sole e legata al campo magnetico del Sole che si richiude su se stesso. © Nasa Solar Dynamic Observatory

Dai buchi coronali il vento solare fuoriesce in grandi quantità e questo contribuisce a dare un colore scuro all’area. Nella fotografia sono state sovrapposte le linee del campo magnetico attuale del Sole e, come si vede dove non c’è il buco, le linee tornano verso la superficie limitando così la fuoriuscita di particelle. Invece, in corrispondenza della grande macchia scura, le linee del campo magnetico non si richiudono su se stesse e sfuggono nello spazio.

Un buco coronale fotografato in passato © Nasa Solar Dynamic Observatory

Le conseguenze. Stando al Noaa non dovrebbero esserci conseguenze sulle telecomunicazioni, mentre ci si aspetta un aumento di intensità delle aurore al Polo Nord.

18 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us