Spazio

Dal Solar Orbiter un video senza precedenti che mostra la corona solare "tranquilla"

Solar Orbiter ci invia il video di una corona solare senza apprezzabili attività in corso. È il video a più alta risoluzione mai realizzato in condizioni che gli scienziati definiscono di corona "tranquilla".

Per la missione Solar Orbiter dell'ESA è arrivato il momento di un nuovo incontro ravvicinato con il Sole (il primo fu nel maggio 2020), con una raccolta di dati più sorprendenti e con una risoluzione più alta che mai.

Minima distanza. Il momento di massimo avvicinamento è avvenuto la sera (ora italiana) del 12 ottobre scorso, quando Solar Orbiter si trovava ad appena il 29% della distanza tra Terra e Sole. Il video che vedete è del 13 ottobre, quando l'Extreme Ultraviolet Imager (EUI) della sonda ha restituito il filmato a più alta risoluzione della corona silenziosa mai realizzato con alcuno strumento.

Ogni pixel di questo filmato corrisponde a 105 km di superficie del Sole: significa che se l'UEI dovesse osservare la Terra da questa distanza, il nostro intero pianeta occuperebbe appena 120 pixel.

La corona è l'atmosfera esterna del Sole. Viene definita quiet, tranquilla, quando c'è poca attività solare apprezzabile, come brillamenti o espulsioni di massa coronale. Questo e altri video mostrano la natura dinamica della corona del Sole, la cui temperatura è di circa un milione di gradi. Il gas elettricamente carico, noto come plasma, è in costante movimento, guidato e accelerato dai cambiamenti del campo magnetico del Sole. Gli archi di plasma luminoso che si vedono nel filmato sono tenuti in posizione da flussi magnetici che si propagano nella corona dall'interno del Sole.

Non sarà tanto tranquillo... Attualmente il Sole si sta preparando a raggiungere il picco di attività, noto come massimo solare, nel 2025. È quindi probabile che nei prossimi anni le immagini di una "corona tranquilla" diventino più rare.

Il Sole emette un vento solare di particelle che attraversa il sistema solare. Questo ha origine nella corona, ma il meccanismo preciso con cui ciò avviene è ancora poco conosciuto: capire questo fenomeno è un obiettivo chiave per i fisici solari e uno dei principali obiettivi scientifici di Solar Orbiter.

27 ottobre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us