Spazio

Come gira il Sole

Un curioso video del Solar Dynamics Observatory mostra il Sole mentre compie una vertiginosa rotazione su se stesso (ma c'è il trucco).

Le ultime immagini di SDO, il Solar Dynamics Observatory della NASA, sono fantastiche (e un po' inquietanti, a non conoscere il retroscena): ci fanno vedere il Sole che in una manciata di secondi fa una rotazione di 360° su se stesso.

In realtà non è una catastrofica rivoluzione solare, ma una manovra programmata dell’SDO attivata dai responsabili della missione.

La rotazione di questo speciale telescopio spaziale, il cui unico compito è quello di guardare il Sole, è durata circa 7 ore: per tutto questo tempo ha comunque scattato una fotografia ogni 12 secondi, e le immagini sono poi state montate nel video che vedete qui sopra.

Questione di forme. Questa manovra viene effettuata due volte l’anno per ricalibrare correttamente l’Helioseismic and Magnetic Imager, lo strumento di analisi della variabilità solare e delle componenti dell'attività magnetica della nostra stella.

«Il Sole non è perfettamente sferico e il suo contorno non è statico», spiega la NASA in una nota, «e questo rende complesso per lo strumento HMI riuscire a immortalarlo quando è fermo. Le due rotazioni annuali permettono allo strumento di mappare con precisione l’intero contorno della stella e correggere così eventuali distorsioni».

20 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us