Spazio

Il buco coronale sul Sole

Fotografato dal Solar Dynamics Observatory, satellite vedetta per la nostra stella, ha dimensioni impressionanti - un evento raro ma non infrequente.

Quello che appare in queste ore sulla nostra stella è un buco coronale gigantesco, abbastanza grande da poter contenere molte migliaia di volte tutti i pianeti del Sistema Solare: in queste dimensioni è un fenomeno abbastanza raro ma non infrequente, ed è osservabile solamente nell'ultravioletto.

Una piccola animazione composta con le immagini del Solar Dynamics Observatory: clicca sull'immagine per avviarla. © NASA

Un buco coronale è un'area dove la corona del Sole (che possiamo assimilare all'atmosfera della stella) diventa meno densa e dove la temperatura è inferiore: da questa zona il vento solare, composto per lo più da particelle subatomiche, esce a maggiore velocità rispetto che altrove.

Non sappiamo come si formino: sono forse il risultato di fenomeni magnetici, ma esattamente come si innescano, e soprattutto come arrivino ad avere dimensioni come quello attuale, ancora non lo si è capito. Le immagini del fenomeno in corso arrivano dal satellite SDO della Nasa, il Solar Dynamics Observatory, il cui compito è quello di monitorare l'attività solare e il vento, che collidendo con il campo magnetico terrestre può dare origine a splendide aurore boreali ma anche a una serie di problemi ai nostri sistemi di comunicazione.

29 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us