Spazio

Le stelle più strane mai viste (finora)

Una coppia di stelle mostra variazioni di luminosità del tutto inspiegabili: si prospetta una nuova ipotesi aliena e un'altra sfera di Dyson.

Spesso capita che gli astronomi si imbattano oggetti con caratteristiche mai osservate prima, ma è quello che hanno "visto" Andrew Vanderburg (Università del Texas) e i suoi colleghi è veramente sorprendente: una coppia di stelle a 360 anni luce da noi hanno mostrato profondi cali di luminosità per ben 28 volte nel corso di 87 giorni di osservazioni e misurazioni. Simili cali di luminosità si hanno quando un pianeta passa davanti a una stella, ma nel caso della coppia di astri in questione, chiamati EPIC 249706694 (HD 139139), il calo di luminosità avviene in modo casuale, non certo tipico della rotazione di un pianeta attorno alla sua stella.

Le stelle HD 139139 sono stato osservate dal telescopio spaziale Kepler (Nasa) prima che la missione primaria fosse dichiarata conclusa a causa delle avarie che impedivano di manovrare il telescopio, nel 2013. «Abbiamo osservato stelle con cali di luminosità di vario tipo per oltre 10 anni, ma è la prima volta che ci imbattiamo in una tale variabilità», ha spiegato l'astronomo a commento del lavoro pubblicato su arXiv. Se i cali di luce fossero dovuti al passaggio di pianeti (in ciò che gli astronomi chiamano transiti), gli oggetti in orbita dovrebbero essere... tantissimi! Più di qualsiasi altro sistema planetario mai osservato (o ipotizzato). «Sarebbe forse possibile possibile ipotizzare la struttura di sistema solare, attraverso le variazioni di luminosità, ma sarebbe davvero artificioso».

Il transito di Venere davanti al Sole (2012)
Il transito: Venere inizia il suo percorso davanti al Sole. La prospettiva "infernale" è ripresa dal Solar Dynamic Observatory. Per approfondire: il transito di Venere sul Sole (2012). © Credit: NASA/SDO

Gli astronomi hanno comunque tentato di trovare delle spiegazioni alternative, come la presenza di pianeti o di grandi asteroidi in via di disintegrazione, che potrebbero lasciare scie di materiali vari lungo l'orbita, ma anche in questo caso dovrebbe esserci una ripetitività abbastanza evidente, mentre non è così. Si è pensato allora alla possibilità che fossero le stelle a diminuire l'intensità della propria luce, per la presenza di macchie, ma se fosse così le macchie dovrebbero durare almeno qualche giorno, se non settimane, mentre la variazione è nell'ordine delle ore.

I misteri di KIC 8462852, la stella di Tabby
EPIC 249706694 è un'altra stella di Tabby (KIC 8462852) con la sua bella costruzione aliena davanti?

E poiché le spiegazioni "naturali" non stanno in piedi si è arrivati a ipotizzare l'esistenza di una struttura aliena attorno alla stella, com'era stato inizialmente fatto anche per la stella di Tabby (KIC 8462852), prima di arrivare a una soluzione più ragionevole. «La storia dell'astronomia è costellata di fenomeni che sembrano impossibili», chiosa Vanderburg, «e spesso si scomodano ipotesi fantastiche che col tempo si smontano: sarà così anche per HD 139139.

9 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us