Spazio

LUNA e la polvere cosmica

L'acceleratore di particelle dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso ha permesso di spiegare perché nei meteoriti non ci sono tutti gli elementi attesi.

Uno studio pubblicato oggi su Nature Astronomy risolve un rompicapo su cui gli astrofisici si arrovellano da anni: la questione riguarda i meteoriti, che contengono granelli di polvere cosmica la cui composizione appare in contraddizione con alcune importanti previsioni scientifiche, ed ha implicazioni vaste, perché i granelli di polvere cosmica sono testimoni delle fasi di formazione del Sistema Solare.

La ricerca riporta i risultati ottenuti dall'esperimento LUNA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Circa 4,5 miliardi di anni fa, i granelli di polvere cosmica, nati nel cuore delle stelle e poi dispersi nell'universo, cominciarono, sotto la spinta della gravità, ad aggregarsi e a formare i pianeti del Sistema Solare.

Un granello di polvere cosmica estratto da un meteorite. © Infn

Una piccola parte di questa polvere è arrivata fino a noi intatta, intrappolata nei meteoriti: una sorta di fossile che conserva la composizione originaria.

Le osservazioni astronomiche tramite telescopi a infrarossi indicano che la produzione, in grandi quantità, di polvere cosmica avviene nelle stelle, in particolare quelle con massa pari o superiore a circa 6 volte quella del nostro Sole.

L'esplosione di queste stelle, nelle fasi finali della loro vita, disperde nel cosmo il materiale che costituisce appunto la polvere cosmica.

Le analisi su questi granelli hanno però dato risultati in contraddizione con le previsioni dei modelli stellari. Infatti, gli scienziati si aspettavano di trovare nelle polveri cosmiche un elevato contenuto di ossigeno-17 (un raro isotopo dell'ossigeno, mille volte meno abbondante dell'usuale ossigeno-16), che invece risultava inspiegabilmente presente solo in concentrazioni bassissime. Un rompicapo a cui la ricerca ha dato finalmente una soluzione.

Un dettaglio dell'esperimento internazionale LUNA, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn. © Infn

LUNA, il cui obiettivo è studiare le reazioni di fusione termonucleare che avvengono nel cuore delle stelle, «ci ha mostrato che la probabilità che si inneschi una reazione di fusione nucleare tra nuclei di idrogeno e ossigeno-17 è doppia rispetto a ciò che si pensava», commenta Paolo Prati, che coordina l'esperimento LUNA: «ciò implica che l'ossigeno-17 viene rapidamente distrutto già all'interno delle stelle di origine, e quindi nella polvere cosmica si ritrova solo in basse concentrazioni. Ecco perché all'interno dei meteoriti giunti fino noi non si reperisce nelle quantità attese: possiamo finalmente essere certi che questi fossili celesti sono i testimoni autentici delle fasi convulse di formazione del Sistema Solare e della Terra».

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us