Spazio

LUNA e la polvere cosmica

L'acceleratore di particelle dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso ha permesso di spiegare perché nei meteoriti non ci sono tutti gli elementi attesi.

Uno studio pubblicato oggi su Nature Astronomy risolve un rompicapo su cui gli astrofisici si arrovellano da anni: la questione riguarda i meteoriti, che contengono granelli di polvere cosmica la cui composizione appare in contraddizione con alcune importanti previsioni scientifiche, ed ha implicazioni vaste, perché i granelli di polvere cosmica sono testimoni delle fasi di formazione del Sistema Solare.

La ricerca riporta i risultati ottenuti dall'esperimento LUNA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Circa 4,5 miliardi di anni fa, i granelli di polvere cosmica, nati nel cuore delle stelle e poi dispersi nell'universo, cominciarono, sotto la spinta della gravità, ad aggregarsi e a formare i pianeti del Sistema Solare.

Un granello di polvere cosmica estratto da un meteorite. © Infn

Una piccola parte di questa polvere è arrivata fino a noi intatta, intrappolata nei meteoriti: una sorta di fossile che conserva la composizione originaria.

Le osservazioni astronomiche tramite telescopi a infrarossi indicano che la produzione, in grandi quantità, di polvere cosmica avviene nelle stelle, in particolare quelle con massa pari o superiore a circa 6 volte quella del nostro Sole.

L'esplosione di queste stelle, nelle fasi finali della loro vita, disperde nel cosmo il materiale che costituisce appunto la polvere cosmica.

Le analisi su questi granelli hanno però dato risultati in contraddizione con le previsioni dei modelli stellari. Infatti, gli scienziati si aspettavano di trovare nelle polveri cosmiche un elevato contenuto di ossigeno-17 (un raro isotopo dell'ossigeno, mille volte meno abbondante dell'usuale ossigeno-16), che invece risultava inspiegabilmente presente solo in concentrazioni bassissime. Un rompicapo a cui la ricerca ha dato finalmente una soluzione.

Un dettaglio dell'esperimento internazionale LUNA, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn. © Infn

LUNA, il cui obiettivo è studiare le reazioni di fusione termonucleare che avvengono nel cuore delle stelle, «ci ha mostrato che la probabilità che si inneschi una reazione di fusione nucleare tra nuclei di idrogeno e ossigeno-17 è doppia rispetto a ciò che si pensava», commenta Paolo Prati, che coordina l'esperimento LUNA: «ciò implica che l'ossigeno-17 viene rapidamente distrutto già all'interno delle stelle di origine, e quindi nella polvere cosmica si ritrova solo in basse concentrazioni. Ecco perché all'interno dei meteoriti giunti fino noi non si reperisce nelle quantità attese: possiamo finalmente essere certi che questi fossili celesti sono i testimoni autentici delle fasi convulse di formazione del Sistema Solare e della Terra».

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us