Spazio

Il nucleo del Sole ruota 4 volte più velocemente della sua superficie

Il Sole ruota su se stesso, ma la velocità non è uguale dappertutto: all'equatore è di 25 giorni (terrestri), ai poli di 35. Mentre il nucleo ruota in 7 giorni.

Come i geologi usano le onde sismiche per studiare la struttura e l'interno della Terra, così gli astronomi che studiano il Sole hanno analizzato le onde di gravità (non gravitazionali) per studiare l'interno del Sole, dove avviene la fusione. A differenza della Terra, però, l'interno del Sole è straordinariamente dinamico, in costante movimento, e i suoi moti convettivi creano onde di pressione nel nostro astro.

Le onde p sono però troppo superficiali per portare informazioni del nucleo. Al contrario, le onde g (di gravità), che sono indicatori della velocità del cuore del sole, non arrivano in superficie.

Le profonde onde di gravità, intersecando le onde di pressione, cedono delle informazioni che posson
Le profonde onde di gravità, intersecando le onde di pressione, cedono delle informazioni che possono essere recuperate guardando la superficie dell'astro © ESA

Mistero risolto. L'esistenza delle onde g è stata finora solo un'ipotesi: «Abbiamo cercato le onde 'g' nel Sole per oltre 40 anni», ammette Eric Fossat, astronomo del Cnrs francese: «molte ricerche avevano restituito degli indizi, ma nulla che potesse essere considerato definitivo. Ora abbiamo scoperto come rilevare senza ambiguità la loro impronta».

Eric Fossat e colleghi hanno analizzato 16 anni di dati registrati dall'osservatorio solare SOHO (il Solar and Heliospheric Observatory, un satellite realizzato da Esa e Nasa, lanciato nel 1995) e dalle onde p hanno ricavato la sottotraccia delle onde g, con le quali hanno stimato il periodo di rotazione del nucleo del Sole: una settimana.

sole, sistema solare, rotazione del sole, struttura del sole
La fusione nucleare è un processo naturale nel Sole e nelle stelle. Nel nostro astro avviene a temperature di circa 10 milioni di gradi, molto più basse di quelle previste per ITER (il reattore a fusione in costruzione in Francia), ma a pressioni straordinariemente elevate e impossibili da replicare sulla Terra, dove devono appunto essere compensate da milioni di gradi centigradi in più.

Formato, non fermato. Per paragone, la superficie solare impiega fra i 25 (all'equatore) e i 35 (ai poli) giorni per compiere un giro su se stessa. Qual è la causa della rotazione così veloce del nucleo? La domanda è per adesso senza risposta, ma «è probabile che quella fosse la velocità di rotazione al tempo in cui il Sole si è formato, circa 4,6 miliardi di anni fa», commenta un altro autore dello studio, l'astronomo Roger Ulrich, della University of California.

La stella più vicina a noi ha insomma ancora molti misteri da svelare. Oltre a SOHO, il Sole è tenuto d'occhio anche dal Fermi Gamma-ray Space Telescope, un telescopio spaziale in grado di vedere i brillamenti solari sul lato opposto a noi, e dal Solar Dynamics Observatory. Nel 2018 sarà la volta del Solar Probe Plus, una sonda che si avvicinerà al Sole come non è mai stato fatto, fino a 6 milioni di chilometri.

8 agosto 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us