Spazio

Sinfonia dalla ISS: un time-lapse mozzafiato

La Terra, le sue luci e la Via Lattea intera sembrano danzare sulle note di un video che incorpora gli scatti più belli realizzati dalla nostra base orbitante.

Ci sono voluti mesi di lavoro per selezionare, negli sterminati archivi fotografici della Nasa, i 109 Gigabyte di foto che gli servivano. Ma la fatica del fotoblogger russo Dmitry Pisanko è ampliamente ripagata da questi 4 minuti di video, che vi consigliamo di guardare a schermo intero (e ad altissima risoluzione, in 4k) e con la musica alta nelle cuffie.

Moto perpetuo. I 95.623 scatti scelti sono serviti a realizzare un time-lapse che ripercorre l'incessante viaggio intorno alla Terra della Stazione Spaziale Internazionale, che completa ogni giorno intorno al nostro pianeta 15,5 orbite, a una velocità di 27.600 km/h.

Meraviglie in successione. Per qualche minuto vi calerete nei panni di un astronauta per ammirare le luci delle città, il manto di nuvole dell'atmosfera, stellate mozzafiato intervallate dal sorgere, accecante, del Sole, e da quello più calmo della Luna. A completare il quadro una cometa, svariate aurore e la partenza di una Soyuz, per ritornare a casa.

26 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us