Spazio

Simulate in laboratorio le condizioni in cui si formarono le stelle della prima generazione

E’ ormai opinione comune che circa 13,7 miliardi di anni fa dal Big Bang abbia avuto origine l’Universo. Per alcune centinaia di milioni di anni,...

Le stelle delle primissime generazioni avevano masse un centinaio di volte superiori a quella del Sole. In questa rappresentazione artistica, nubi di idrogeno ed elio sono illuminate dalla luce delle prime stelle che brillano nell’Universo primordiale.

L’Universo primordiale era composto per la maggior parte di idrogeno (circa 75% in massa) ed elio (circa 25%) con tracce di altri elementi leggeri.

La conclusione è che l’idrogeno molecolare si sarebbe formato più rapidamente, da cui deriva che le prime stelle ebbero origine prima di quanto finora pensato. Questi risultati aiuteranno a realizzare modelli più precisi e realistici sulla formazione delle stelle delle primissime generazioni e sull’evoluzione della struttura cosmica nel tempo.

4 luglio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us