Le stelle delle primissime generazioni avevano masse un centinaio di volte superiori a quella del Sole. In questa rappresentazione artistica, nubi di idrogeno ed elio sono illuminate dalla luce delle prime stelle che brillano nell’Universo primordiale.
L’Universo primordiale era composto per la maggior parte di idrogeno (circa 75% in massa) ed elio (circa 25%) con tracce di altri elementi leggeri.
La conclusione è che l’idrogeno molecolare si sarebbe formato più rapidamente, da cui deriva che le prime stelle ebbero origine prima di quanto finora pensato. Questi risultati aiuteranno a realizzare modelli più precisi e realistici sulla formazione delle stelle delle primissime generazioni e sull’evoluzione della struttura cosmica nel tempo.