Spazio

Gli alieni ci tengono d'occhio?

Esistono almeno 9 esopianeti da cui si vede la Terra transitare sul Sole: se sono abitati da qualcuno con conoscenze scientifiche almeno pari alle nostre, ci hanno già trovati.

Un gruppo di astronomi ha provato a mettersi nei panni degli alieni. E ha scoperto che ci sono almeno 9 esopianeti, tra quelli che abbiamo scoperto, che potrebbero vedere il Sistema Solare e scoprire i pianeti, Terra compresa, che orbitano attorno al Sole.

I ricercatori della Queen's University di Belfast e del Max Planck Institute in Germania hanno cercato di capire quali esopianeti conosciuti sono nel cono d'ombra della Terra e quindi capaci di vederci col metodo del transito, il sistema che permette di localizzare i pianeti che, passando davanti alla propria stella, si rendono "visibili" grazie alla propria ombra.

La Terra, passando di fronte al Sole, ne abbassa momentaneamente la luminosità.
La Terra, passando di fronte al Sole, ne abbassa momentaneamente la luminosità per gli osservatori nel suo cono d'ombra. © R. Wells


Secondo lo studio dei ricercatori, pubblicato sulla Royal Astronomical Society, ci sono almeno nove esopianeti conosciuti che si trovano nel punto giusto perché chi li abita possa avere i dati su dimensioni, massa e temperatura del nostro pianeta, così come noi li abbiamo sul loro. Proprio da questi ultimi dati, però, si deduce che nessuno di questi 9 esopianeti è adatto a ospitare la vita per come la conosciamo.

Stephen Hawking
Il noto fisico Stephen Hawking si è così espresso sull'intelligenza extraterrestre: esiste, ma è meglio non incontrarla. © SK/PB

Tuttavia il numero degli esopianeti conosciuti è sempre in aumento e, basandosi sulle stime correnti, i ricercatori concludono che là fuori ci sono fra gli 8 e i 12 pianeti abitabili nel posto giusto per vedere un transito terrestre.

Se avessero strumenti potenti come il James Webb Telescope, che dall'anno prossimo scruterà l'universo dalla sua postazione privilegiata in orbita, potrebbero persino avere informazioni sulla nostra atmosfera.

E, con un'ultima e ardita ipotesi, se stessero tenendo d'occhio il nostro pianeta da molto tempo, saprebbero dai cambiamenti della sua atmosfera che è abitato e che gli esseri che lo popolano sono nel mezzo di un grande sviluppo tecnologico.

Uno su 4 mila ce la fa. Dai dati pubblicati risulta anche che, se un telescopio si trovasse in un punto casuale della galassia, avrebbe una possibilità su 40 di vedere transitare sul Sole almeno uno dei pianeti del Sistema Solare. I transiti più facili da osservare sono quelli di Mercurio, Venere, Terra e Marte.

I giganti gassosi, anche se più grandi, sono quasi impossibili da vedere transitare in quanto troppo lontani dalla propria stella per proiettare un'ombra considerevole.

12 settembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us