Spazio

Si è ristretta la Grande Macchia Rossa di Giove

La più colossale tempesta del Sistema Solare ha raggiunto le dimensioni più piccole mai osservate finora: qualche sospetto, ma nessuna certezza sulle cause del suo "dimagrimento".

Il marchio di fabbrica di Giove, la Grande Macchia Rossa - la più grande tempesta anticiclonica del Sistema Solare - si è rimpicciolita raggiungendo le dimensioni più ridotte mai mostrate finora: è quanto emerge dalle ultime osservazioni del pianeta compiute dal telescopio Hubble.

Il progressivo rimpicciolimento della Grande Macchia Rossa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sempre più piccola
Che la tempesta, il cui diametro è maggiore di quello terrestre, vada via via restringendosi non è una novità, anche se i motivi del fenomeno non sono ancora noti. Le osservazioni storiche della fine dell'800 indicavano la misura del suo asse maggiore in 41.038 chilometri. I fly-by delle sonde Voyager nel 1979 la davano lunga circa 23.300 chilometri, mentre le ultime osservazioni rivelano che non è più lunga di 16.495 chilometri.

Il girovita della Grande Macchia Rossa perderebbe circa 933 chilometri all'anno, rivelano alcune osservazioni amatoriali: la tempesta ha iniziato a rimpicciolirsi a un ritmo molto sostenuto e sta cambiando forma, da ovale a circolare.

Indiziati speciali
Poco si sa sulle cause del "dimagrimento" record, anche se Amy Simon, del Goddard Space Flight Center della Nasa che ha presieduto alle osservazioni, ha un indizio: «Le nostre osservazioni mostrano mulinelli molto piccoli che si alimentano della tempesta» dice «potrebbero aver alterato le dinamiche interne e l'energia della Grande Macchia Rossa ed averne accelerato il cambiamento».

Ulteriori studi chiariranno se questi vortici, entrando nella tempesta, aumentino o riducano la quantità di moto dell'intero sistema, che dura da almeno 300 anni ed considerato una delle meraviglie del Sistema Solare (tutte le altre in questo multimedia).

Ti potrebbero interessare anche:

Animazioni e video della Grande Macchia Rossa e non solo
Perché la Grande Macchia Rossa è così persistente?
Guarda anche la colossale tempesta che ha sconvolto Saturno

Giove, il gigante del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us