Spazio

Sfiorati dagli asteroidi

Come ormai è noto, lo spazio vicino alla Terra è affollato da asteroidi di piccole dimensioni, alcuni dei quali se entrassero in rotta di collisione con il...

Come ormai è noto, lo spazio vicino alla Terra è affollato da asteroidi di piccole dimensioni, alcuni dei quali se entrassero in rotta di collisione con il nostro pianeta potrebbero produrre dei guai seri. Fortunatamente, la nostra atmosfera rappresenta uno scudo efficace per oggetti con dimensioni superiori ad un centinaio di metri (dipende naturalmente dal materiale di cui sono fatti) , ma se queste misure fossero maggiori questa protezione sarebbe praticamente nulla.

Ebbene, lo scorso 19 aprile un piccolo asteroide delle dimensioni approssimativamente di 400 metri, denominato 2005 YU55, è passato dalla Terra a circa 6 distanze lunari (poco più di 2 milioni di km). Se impattasse sul nostro pianeta produrrebbe un cratere di dimensioni comprese tra 4 e 8 km, provocando una devastazione totale su scala regionale. Le osservazioni radar effettuate con la gigantesca antenna da 305 metri di diametro di Arecibo (Puertorico), oltre ad ottenere un’ “immagine” del minuscolo pianetino, hanno permesso di determinarne con estrema precisione l’orbita e ciò ha permesso di stabilire che per il prossimo secolo è esclusa una sua collisione con la Terra. Il prossimo passaggio ravvicinato di 2005 YU55 avrà luogo comunque l’8 novembre 2011, quando transiterà dal nostro pianeta a soli 300.000 km, all’interno quindi dell’orbita della Luna.

Immagine radar dell’asteroide 2005 YU55, un oggetto di circa 400 metri di diametro, che lo scorso 19 aprile è passato a poco più di 2 milioni di km dalla Terra.

Ma agli inizi dello scorso aprile è stato scoperto un altro vicino potenzialmente pericoloso, si tratta di 2010 GU21, che il 5 maggio prossimo passerà dalla Terra a circa 8 distanze lunari.

I cosiddetti Potentially Hazardous Asteroid (PHA), cioè oggetti potenzialmente pericolosi, sono quelli che hanno orbite che li portano a distanze uguali o inferiori a 7,5 milioni di km (o 20 distanze lunari) dal nostro pianeta. A tutt’oggi si conoscono 1.116 PHA. Il loro numero è comunque molto superiore ed un programma finanziato dalla NASA si propone di scoprire il 90% di questi oggetti con dimensioni superiori ai 140 metri entro gli inizi del prossimo decennio. Individuarli significa determinarne le orbite e poter calcolare le loro traiettorie future, potendo così prevedere un possibile impatto con la Terra.

3 maggio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us