Spazio

L'ascolto di 1.300 stelle non ha rivelato alcun segnale extraterrestre

Il SETI ha concluso una parte della ricerca di segnali di civiltà extraterrestri condotta con due potenti radiotelescopi: nessuna voce dal Cosmo.

È stato il progetto più complesso e completo mai condotto dal SETI Institute, l'organizzazione scientifica privata che ha per scopo la ricerca di vita intelligente extraterrestre attraverso programmi internazionali di ricerca di eventuali segnali prodotti da alieni intelligenti: il risultato è stato ancora una volta negativo. «Al momento possiamo dire che non ci sono civiltà avanzate che stanno tentando di mettersi in contatto con noi», afferma Danny Price (Università della California a Berkeley), coordinatore del lavoro.

La ricerca è stata condotta nell'ambito del Breakthrough Listen, progetto nato circa 10 anni fa, finanziato dal miliardario russo Yuri Milner. L'iniziata Breakthrough utilizza due dei più grandi radiotelescopi al mondo, il Green Bank (un'antenna da 100 metri di diametro nel West Virginia, Usa) e il Parkes Telescope (64 metri nel Nuovo Galles, in Australia), per scansionare i cieli alla ricerca di trasmissioni o altre prove dell'esistenza di creature tecnologicamente avanzate su altri mondi.

alieni, seti, vita extraterrestre, extraterrestri
Conclusa una ricerca su segnali laser dallo Spazio: nessun indizio di civiltà aliene. È possibile che civiltà aliene avanzate non usino né il laser né segnali radio, ma altre forme di comunicazione a noi sconosciute?
alieni, seti, vita extraterrestre, extraterrestri
Il radiotelescopio Big Ear nel 1977: è stato dismesso nel 1997 e smantellato l'anno successivo. Questo radiotelescopio raccolse l'unico segnale che abbia mai fatto pensare a un messaggio alieno. © Università dell'Ohio

I ricercatori hanno fatto il punto su questa prima fase del progetto di ascolto, con l'analisi di circa 9 petabyte (9 milioni di gigabyte) di dati relativi a 1.327 stelle in un raggio di 160 anni luce dalla Terra. Più volte i ricercatori hanno avuto il sospetto (e sperato) di avere a che fare con "segnali intelligenti", ma l'approfondimento ha poi sempre riportato a spiegazioni differenti.

L'intero, gigantesco catalogo delle informazioni ottenute sarà disponibile a breve sull'Open Data Archive della Breakthrough Initiatives, a disposizione di tutti, anche nella speranza che qualcosa possa essere sfuggito - e si tratta in ogni caso di «un formidabile patrimonio di informazioni», afferma l'astrofisico Jason Wright (Pennsylvania State University), che non ha partecipato alla ricerca.

Andiamo avanti! «Tutto quello che abbiamo analizzato finora», afferma Jason Wright, «è l'equivalente di un mezzo bicchiere d'acqua paragonato a tutti gli oceani della Terra.» L'iniziata Breakthrough, infatti, prosegue: i ricercatori intendono ora utilizzare anche il MeerKAT (64 antenne da 13,5 metri di diametro, in Sudafrica), e con il lavoro dei tre sistemi radio analizzare un milione di stelle nel nostro piccolo quartiere galattico. E se anche allora non ci saranno segnali chiari... bisognerà andare avanti ancora, perché un milione di stelle sono giusto appena un vasca da bagno rispetto agli oceani della Terra.

24 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us