Spazio

Sensazionale: scoperto il primo marziano. È un animale acquatico.

Trovato il primo fossile su Marte. Euforia alla Nasa. Bush dichiara: l'uomo sul pianeta rosso entro 10 anni.

Sensazionale: scoperto il primo marziano. È un animale acquatico.
Trovato il primo fossile su Marte. Euforia alla Nasa. Bush dichiara: l'uomo sul pianeta rosso entro 10 anni.

Sono chiaramente visibili sulla piccola pietra (circa 12 centimetri) analizzata da Opportunity i segni di un pesce. Foto: © Nasa/JPL/Cornell
Sono chiaramente visibili sulla piccola pietra (circa 12 centimetri) analizzata da Opportunity i segni di un pesce. Foto: © Nasa/JPL/Cornell

Dopo aver dimostrato di trovarsi su quella che fu la riva di un antico mare, il rover della Nasa Opportunity ha scoperto ciò che nemmeno i pronostici più ottimisti avevano previsto: il fossile di un pesce che visse in questo luogo circa 8 miliardi di anni fa. Gli scienziati del centro di controllo di Pasadena, negli Usa, sono euforici: «Non solo si tratta della testimonianza chiara di una forma di vita marziana» ha raccontato a Focus.it Steven W. Squyres, docente della Cornell University (Usa) e responsabile delle missioni, trattenendo a stento l'emozione, «ma perfino di una forma di vita evoluta. Ciò dimostra automaticamente l'esistenza di una catena alimentare e quindi di numerose altre forme di vita».
Pescatori. Insomma, se c'erano i pesci, c'erano sicuramente anche i pesciolini e, forse, perfino i pescatori. Forse, cioè, c'erano anche gli “omini verdi” che molti hanno immaginato. In questo caso, non si può escludere che esistano ancora oggi civiltà marziane rintanate sotto la superficie, al riparo dalle severe condizioni climatiche che oggi regnano sul pianeta.

Per vedere tutte le foto, cliccare qui.


Ci sei cascato? Il pesce marziano era sì un pesce... ma un pesce d'aprile. Su Marte, però, le scoperte continuano. Recentemente, per esempio, sono state trovate tracce di metano nell'atmosfera del pianeta rosso, che potrebbero, forse, essere generate proprio da semplici organismi viventi. Per saperne di più, leggete il focus file "Alla scoperta di Marte".

(Notizia aggiornata al 1 aprile 2004)

31 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us