Spazio

Sei fenomeni celesti in un'unica, incredibile immagine

Una serie di foto a lunga esposizione riprese nei cieli dell'ossevatorio dell'ESO di La Silla raccolte in un'unica immagine.

Questa incredibile immagine è stata scattata da Petr Horále,un fotografo ambasciatore dell'ESO, l'osservatorio europeo australe, che ha fatto visita all'Osservatorio di La Silla a gennaio 2015. Raccogliendo diverse lunghe esposizioni in un'unica immagine è riuscito a riunire 6 fenomeni celesti in un'unico colpo d'occhio. Riuscite a vederli nell'ingrandimento della foto (o nell'immagine originale ad altissima risoluzione, occhio sono quasi 27 Mb)?

Nell'ordine, e partendo dal centro si vedono:

  • La cometa Lovejoy che brilla al centro dell'immagine con l'ormai inconfondibile colore verde (sono i composti carbonati eccitati dalla radiazione ultravioletta del Sole che le conferiscono questa impressionante tonalità);
  • Le Pleiadi, poco più in alto a destra rispetto alla cometa;
  • La nebulosa California che disegna un arco rosso di gas incandescente a destra della Lovejoy;
  • Una metorite disegna una scia di luce a sinistra, poco prima di "tuffarsi" nella...
  • Piscina nebbiosa di luci verdi distribuite lungo l'orizzonte e causate dall'ossigeno presente nelle fasce alte dell'atmosfera.
  • Un tappeto di nubi a bassa quota che ristagnano nella pianura sotto l'osservatorio di La Silla che si trova a 2.400 metri di altitudine.
  • La striscia di luci che si nota sullo sfondo nella pianura non ha nulla di celeste (è vero, abbiamo un po' barato): è la Panamericana, la strada che si sviluppa lungo tutta la costa pacifica del contenente americano: una striscia di asfalto (e anche di luce) lunga 25.750 km.

  • L'osservatorio di La Silla. Come detto, l'immagine è una composizione di diverse lunghe esposizioni ed è stata realizzata a La Silla, il primo osservatorio dell'ESO (European Southern Observatory), costruito in Cile negli anni '60 per permettere agli astronomi europei di avere un luogo ideale dove installare i propri telescopi e dal quale fosse visibile il cielo australe.

    Ma com'è la vita in un osservatorio come questo, sperduto nel deserto e a più di 2.0000 metri di altitudine? Siamo andati sul posto per scoprirlo (qui le foto della nostra visita) e ve lo abbiamo raccontato in un articolo sul numero 268 di Focus, in edicola fino al 19 febbraio 2015 (e in digitale per sempre)

    Come vivono gli astronomi negli osservatori dell'ESO? Ve lo raccontiamo nel numero di Focus in edicola fino al 19 febbraio e in digitale per sempre. Leggi il giornale sulle diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web)

    La cometa Lovejoy. È la prima volta che la cometa ha attraversato il sistema solare interno e si è accesa in questo modo spettacolare negli ultimi 11000 anni. La sua orbita fortemente ellittica attorno al Sole - modificata leggermente a causa dei pianeti interagenti - significa che non apparirà nei nostri cieli nei prossimi 8.000 anni una volta che avrà girato attorno al Sole iniziando così il suo lungo solitario percorso nelle parti fredde ed esterne del sistema solare.

    Tante comete, un solo nome. Lovejoy, il cui nome ufficiale è C/2104 Q2, in questi ultimi mesi è diventata una star della Rete, protagonista di migliaia di foto scattate da dilettanti e professionisti. Lo stesso Lovejoy - l'astronomo dilettante che l'ha scoperta la scorsa estate - si è stupito della popolarità ottenuta dal corpo celeste: si tratta infatti della quinta cometa scoperta dall'astronomo (vedi la gallery qui sopra) e nessuna gli aveva mai procurato così tanta visibilità presso i non addetti ai lavori.

    30 gennaio 2015
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

    Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

    ABBONATI A 29,90€

    In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

    Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

    Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us