Spazio

Sei fenomeni celesti in un'unica, incredibile immagine

Una serie di foto a lunga esposizione riprese nei cieli dell'ossevatorio dell'ESO di La Silla raccolte in un'unica immagine.

Questa incredibile immagine è stata scattata da Petr Horále,un fotografo ambasciatore dell'ESO, l'osservatorio europeo australe, che ha fatto visita all'Osservatorio di La Silla a gennaio 2015. Raccogliendo diverse lunghe esposizioni in un'unica immagine è riuscito a riunire 6 fenomeni celesti in un'unico colpo d'occhio. Riuscite a vederli nell'ingrandimento della foto (o nell'immagine originale ad altissima risoluzione, occhio sono quasi 27 Mb)?

Nell'ordine, e partendo dal centro si vedono:

  • La cometa Lovejoy che brilla al centro dell'immagine con l'ormai inconfondibile colore verde (sono i composti carbonati eccitati dalla radiazione ultravioletta del Sole che le conferiscono questa impressionante tonalità);
  • Le Pleiadi, poco più in alto a destra rispetto alla cometa;
  • La nebulosa California che disegna un arco rosso di gas incandescente a destra della Lovejoy;
  • Una metorite disegna una scia di luce a sinistra, poco prima di "tuffarsi" nella...
  • Piscina nebbiosa di luci verdi distribuite lungo l'orizzonte e causate dall'ossigeno presente nelle fasce alte dell'atmosfera.
  • Un tappeto di nubi a bassa quota che ristagnano nella pianura sotto l'osservatorio di La Silla che si trova a 2.400 metri di altitudine.
  • La striscia di luci che si nota sullo sfondo nella pianura non ha nulla di celeste (è vero, abbiamo un po' barato): è la Panamericana, la strada che si sviluppa lungo tutta la costa pacifica del contenente americano: una striscia di asfalto (e anche di luce) lunga 25.750 km.

  • L'osservatorio di La Silla. Come detto, l'immagine è una composizione di diverse lunghe esposizioni ed è stata realizzata a La Silla, il primo osservatorio dell'ESO (European Southern Observatory), costruito in Cile negli anni '60 per permettere agli astronomi europei di avere un luogo ideale dove installare i propri telescopi e dal quale fosse visibile il cielo australe.

    Ma com'è la vita in un osservatorio come questo, sperduto nel deserto e a più di 2.0000 metri di altitudine? Siamo andati sul posto per scoprirlo (qui le foto della nostra visita) e ve lo abbiamo raccontato in un articolo sul numero 268 di Focus, in edicola fino al 19 febbraio 2015 (e in digitale per sempre)

    Come vivono gli astronomi negli osservatori dell'ESO? Ve lo raccontiamo nel numero di Focus in edicola fino al 19 febbraio e in digitale per sempre. Leggi il giornale sulle diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web)

    La cometa Lovejoy. È la prima volta che la cometa ha attraversato il sistema solare interno e si è accesa in questo modo spettacolare negli ultimi 11000 anni. La sua orbita fortemente ellittica attorno al Sole - modificata leggermente a causa dei pianeti interagenti - significa che non apparirà nei nostri cieli nei prossimi 8.000 anni una volta che avrà girato attorno al Sole iniziando così il suo lungo solitario percorso nelle parti fredde ed esterne del sistema solare.

    Tante comete, un solo nome. Lovejoy, il cui nome ufficiale è C/2104 Q2, in questi ultimi mesi è diventata una star della Rete, protagonista di migliaia di foto scattate da dilettanti e professionisti. Lo stesso Lovejoy - l'astronomo dilettante che l'ha scoperta la scorsa estate - si è stupito della popolarità ottenuta dal corpo celeste: si tratta infatti della quinta cometa scoperta dall'astronomo (vedi la gallery qui sopra) e nessuna gli aveva mai procurato così tanta visibilità presso i non addetti ai lavori.

    30 gennaio 2015
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us