Spazio

Sei donna cosmonaute sono "partite" per un viaggio sulla Luna

Si tratta del primo esperimento di simulazione di un viaggio Terra-Luna e ritorno composto da un equipaggio di sole donne. C’è attesa e curiosità per come andranno le cose.

Da poche ore sei donne russe hanno iniziato un “viaggio di andata e ritorno verso la Luna” che durerà 8 giorni. Si tratta di un viaggio simulato che l’agenzia spaziale russa Roscosmos sta realizzando per studiare il comportamento di un intero equipaggio femminile di fronte a una missione di simile durata e portata.

Le sei donne-cosmonaute sono entrati in un modulo opportunamente costruita presso l’Istituto per lo studio dei Problemi Biomedici di Mosca, noto per le ricerche sugli effetti psicologici e fisici dei viaggi nello spazio.

Questo Istituto è stato in prima linea nel 2010 quando sei volontari (tutti maschi, peraltro) simularono un viaggio di andata e ritorno verso Marte della durata di 520 giorni.

PRIMO ESPERIMENTO NELLA STORIA. «Per la prima volta vogliamo vedere come interagiscono sei donne sottoposte a un simile test. Sono abbastanza certo e mi auguro che non ci saranno conflitti, anche se si dice che due donne nella medesima cucina faticano a vivere insieme», ha spiegato Sergei Ponomaryov, responsabile dell’esperimento.

All'interno del modulo vi sono dei lettini ove verranno realizzati esperimenti piscofisici © Roscosmos

UN GAP DA COLMARE. Le sei volontarie sono quattro ricercatrici scientifiche, una psicologa e una dottoressa. La Russia è stata la prima a inviare una donna nello Spazio, ma dopo questo primo primato delle pari opportunità si è "fermata": il numero di cosmonaute è molto inferiore rispetto a quello delle astronaute, tant’è che la quarta donna russa ad essere andata nello spazio è partita solo l'anno scorso per la Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di Elena Serova che peraltro partecipa anche all’esperimento in corso.

Le astronaute dentro il modulo poco prima della chiusura © Roscosmos

DOMANDE PROVOCATORIE. Alla conferenza stampa realizzata prima che venissero chiuse nel laboratorio tra le domande poste alle astronaute ve ne sono state alcune anche un po’ provocatorie. Alla domanda «Siete sicure che tra di voi non ci saranno conflitti?» Yelena Luchnitskaya, comandante della missione ha risposto: «Siamo sicure che tutte noi abbiamo l’educazione, le qualità personali per vivere in modo edificante questo progetto». «E come farete senza trucco?» Siamo molto belle anche senza di esso!» ha tagliato corto Luchnitskaya.

Le astronaute saranno impegnate come in un vero viaggio lunare, dovranno simulare le operazioni tecniche che si dovrebbero compiere durante il tragitto, e avranno solo un’ora e mezzo di “libertà” al giorno (oltre alle 8 ore di riposo), durante la quale potranno vedersi un film, leggere un libro o divertirsi con giochi da tavolo.

Il “ritorno” è previsto per mercoledì prossimo 4 novembre.

Uomo o donna? Chi è più forte, ambizioso, organizzato, sano, resistente, longevo?
Chi se la caverà meglio nel futuro?
Le risposte (sorprendenti) della scienza le trovi sul numero 277 di Focus, in edicola fino al 23 novembre
Focus è anche su iOS - Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
30 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us