Spazio

Quel segnale extraterrestre non proveniva dallo spazio ma dalla Terra (ed era umano)

Gli scienziati affermano che il "segnale extraterrestre" captato nel 2019, proveniente da Proxima Centauri, non è extraterrestre ma di natura umana. Ma c'è chi dubita...

I segnali (suoni, ma non solo) prodotti dalle nostre tecnologie sono diventati così numerosi, e sono di così vari tipi, che ormai non solo facciamo fatica a identificarli immediatamente quando vengono emessi, ma a volte ci fanno pensare persino che siano stati gli extraterrestri a produrli, magari per comunicarci qualcosa.

È ciò che è successo con quello che sembrava essere un primo "segnale extraterrestre" captato nel 2019 dal programma Breakthrough Listen. Quel segnale, a differenza di quanto qualcuno ha pensato in questi due anni, non arriva da una civiltà extraterrestre avanzata, che abita su un pianeta attorno alla stella più vicina a noi (Proxima Centauri), ma è quel che i fisici chiamano un "falso positivo".

Per oltre 26 ore. Il segnale venne registrato circa due anni fa e da quel momento si è cercato di interpretarlo, ma alla fine si è capito che è stato prodotto da noi (lo studio è pubblicato su Nature Astronomy). Il tutto iniziò il 29 aprile del 2019 quando il telescopio australiano Parkes 'Murri Yang' venne puntato da un gruppo di scienziati, per 26 ore e 9 minuti, verso Proxima Centauri. Fino ad oggi, nonostante la stella sia molto vicina a noi, non era mai stata "ascoltata" con l'intento di verificare la provenienza o meno di segnali intelligenti.

È stato proprio per questo che scienziati del Breakthrough Listen hanno voluto sottoporla a un esame. Tra l'altro, negli ultimi anni, era stata scoperta l'esistenza di un pianeta, Proxima b, a una distanza dalla sua stella che lo pone nella cosiddetta fascia di abitabilità. Nonostante questa caratteristica gli astronomi avevano ipotizzato che, poiché il pianeta è molto più vicino alla sua stella che non la Terra al Sole, il vento solare di Proxima Centauri avrebbe dovuto strappargli via l'atmosfera, se mai ci fosse stata, e dunque le probabilità di vita erano alquanto irrilevanti. Tuttavia, come si dice?, mai dire mai...

I criteri di selezione. Così il gruppo di lavoro Breakthrough Listen ha scandagliato il cielo attorno Proxima su una gamma di frequenze da 700 MHz a 4 GHz, con una risoluzione di 3,81 Hz. Per avere un'idea di cosa significa: è come se fossero stati ascoltati 800 milioni di canali radio, il tutto con un'elevata sensibilità. Il sistema è studiato in modo tale che un computer elimini in automatico i segnali interpretati come "naturali", ossia che sembrano non provenire da un trasmettitore a grande distanza dalla Terra.

Il segnale rilevato il 29 aprile 2019, chiamato BLC1 (Breakthrough Listen Candidate) aveva in effetti caratteristiche che lo rendevano sospetto: in particolare, aveva una "banda stretta", e dunque non doveva essere "naturale, ma tecnologico"; inoltre durante tutto il periodo di ascolto sembrava provenire solo dalla direzione di Proxima e non da altre parti del cielo. I dubbi sono arrivati quando Sofia Sheikh (California University, Berkeley), prima autrice dello studio, ha scoperto - nell'archivio del radiotelescopio - l'esistenza di segnali simili tra le osservazioni passate.

La differenza. L'unica vera differenza tra i segnali del passato e quello captato di recente stava nel fatto che i primi apparivano anche quando il radiotelescopio non puntava verso Proxima. Spiega Sheikh: «Quel che avevo trovato mi dava la certezza che i vecchi segnali erano generati dall'uomo. Un'analisi più attenta mi ha permesso di capire che i segnali erano separati da intervalli regolari di frequenza e questi intervalli sembrano corrispondere a multipli delle frequenze utilizzate dagli oscillatori comunemente usati in vari dispositivi». 

La conclusione? Non poteva che essere un'interferenza della nostra tecnologia, anche se non si è mai riusciti a capire quale fosse l'origine. Trovare la risposta a questo e a un'altra serie di dubbi non ancora chiariti è il prossimo obiettivo, necessario affinché in qualcuno non resti ancora il sospetto di una possibile provenienza aliena del segnale...

30 ottobre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us