Spazio

Quel segnale extraterrestre non proveniva dallo spazio ma dalla Terra (ed era umano)

Gli scienziati affermano che il "segnale extraterrestre" captato nel 2019, proveniente da Proxima Centauri, non è extraterrestre ma di natura umana. Ma c'è chi dubita...

I segnali (suoni, ma non solo) prodotti dalle nostre tecnologie sono diventati così numerosi, e sono di così vari tipi, che ormai non solo facciamo fatica a identificarli immediatamente quando vengono emessi, ma a volte ci fanno pensare persino che siano stati gli extraterrestri a produrli, magari per comunicarci qualcosa.

È ciò che è successo con quello che sembrava essere un primo "segnale extraterrestre" captato nel 2019 dal programma Breakthrough Listen. Quel segnale, a differenza di quanto qualcuno ha pensato in questi due anni, non arriva da una civiltà extraterrestre avanzata, che abita su un pianeta attorno alla stella più vicina a noi (Proxima Centauri), ma è quel che i fisici chiamano un "falso positivo".

Per oltre 26 ore. Il segnale venne registrato circa due anni fa e da quel momento si è cercato di interpretarlo, ma alla fine si è capito che è stato prodotto da noi (lo studio è pubblicato su Nature Astronomy). Il tutto iniziò il 29 aprile del 2019 quando il telescopio australiano Parkes 'Murri Yang' venne puntato da un gruppo di scienziati, per 26 ore e 9 minuti, verso Proxima Centauri. Fino ad oggi, nonostante la stella sia molto vicina a noi, non era mai stata "ascoltata" con l'intento di verificare la provenienza o meno di segnali intelligenti.

È stato proprio per questo che scienziati del Breakthrough Listen hanno voluto sottoporla a un esame. Tra l'altro, negli ultimi anni, era stata scoperta l'esistenza di un pianeta, Proxima b, a una distanza dalla sua stella che lo pone nella cosiddetta fascia di abitabilità. Nonostante questa caratteristica gli astronomi avevano ipotizzato che, poiché il pianeta è molto più vicino alla sua stella che non la Terra al Sole, il vento solare di Proxima Centauri avrebbe dovuto strappargli via l'atmosfera, se mai ci fosse stata, e dunque le probabilità di vita erano alquanto irrilevanti. Tuttavia, come si dice?, mai dire mai...

I criteri di selezione. Così il gruppo di lavoro Breakthrough Listen ha scandagliato il cielo attorno Proxima su una gamma di frequenze da 700 MHz a 4 GHz, con una risoluzione di 3,81 Hz. Per avere un'idea di cosa significa: è come se fossero stati ascoltati 800 milioni di canali radio, il tutto con un'elevata sensibilità. Il sistema è studiato in modo tale che un computer elimini in automatico i segnali interpretati come "naturali", ossia che sembrano non provenire da un trasmettitore a grande distanza dalla Terra.

Il segnale rilevato il 29 aprile 2019, chiamato BLC1 (Breakthrough Listen Candidate) aveva in effetti caratteristiche che lo rendevano sospetto: in particolare, aveva una "banda stretta", e dunque non doveva essere "naturale, ma tecnologico"; inoltre durante tutto il periodo di ascolto sembrava provenire solo dalla direzione di Proxima e non da altre parti del cielo. I dubbi sono arrivati quando Sofia Sheikh (California University, Berkeley), prima autrice dello studio, ha scoperto - nell'archivio del radiotelescopio - l'esistenza di segnali simili tra le osservazioni passate.

La differenza. L'unica vera differenza tra i segnali del passato e quello captato di recente stava nel fatto che i primi apparivano anche quando il radiotelescopio non puntava verso Proxima. Spiega Sheikh: «Quel che avevo trovato mi dava la certezza che i vecchi segnali erano generati dall'uomo. Un'analisi più attenta mi ha permesso di capire che i segnali erano separati da intervalli regolari di frequenza e questi intervalli sembrano corrispondere a multipli delle frequenze utilizzate dagli oscillatori comunemente usati in vari dispositivi». 

La conclusione? Non poteva che essere un'interferenza della nostra tecnologia, anche se non si è mai riusciti a capire quale fosse l'origine. Trovare la risposta a questo e a un'altra serie di dubbi non ancora chiariti è il prossimo obiettivo, necessario affinché in qualcuno non resti ancora il sospetto di una possibile provenienza aliena del segnale...

30 ottobre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us