Spazio

Un altro buco coronale si è formato nel Sole: ci saranno conseguenze sulla Terra?

Un secondo buco coronale (dopo quello del 23 marzo 2023) è apparso sulla superficie del Sole. Gli scienziati stanno monitorando il vento solare che potrebbe raggiungere la Terra entro venerdì 31 marzo.

Un secondo "buco", grande quanto 20 volte il diametro quello terrestre, è apparso sulla superficie del Sole, e il vento solare che ne sta uscendo a 2,8 milioni di chilometri all'ora potrebbe raggiungere la Terra entro venerdì 31 marzo 2023. Un primo "buco" si era formato il 23 marzo scorso: era ancora più grande (30 diametri terrestri) e il materiale che aveva espulso aveva prodotto aurore boreali davvero spettacolari. Il pericolo, con i buchi coronali, è che il vento solare che fuoriesce da essi può essere così energetico da danneggiare, nel caso in cui arrivi dalle parti della Terra, i satelliti in orbita, con conseguenze su gps, sistemi di comunicazione ecc. Per fortuna, però questo buco coronale non dovrebbe avere grandi conseguenze negative.

aurora boreale

L'aurora boreale è un fenomeno che si produce grazie al vento solare che colpisce la Terra.

© Esa

Aurore boreali. Stando a Mathew Owens, professore di fisica spaziale all'Università di Reading, infatti, la quantità di materiale emessa dall'ultimo buco coronale che si è aperto, non è particolarmente elevata e quindi, se non si avranno altre violente esplosioni solari nelle prossime ore, con emissione di particelle dirette verso la Terra, il tutto potrebbe risolversi con spettacolari aurore boreali.

Che cosa sono I buchi coronali? I buchi coronali non sono veri buchi all'interno del Sole, ma aree dove la temperatura è più bassa rispetto a quelle circostanti e che per questo appaiono dunque più scure, quasi nere. Si formano perché il plasma solare (ossia i gas ad altissima temperatura che vi sono all'interno del Sole) in movimento nella stella crea campi magnetici che dall'interno salgono verso la superficie per poi spezzarsi e talora fondersi tra loro. Un buco cornale appare quando quei campo magnetici arrivano sulla superficie del Sole e nel momento in cui si spezzano rilasciano grandi quantità di plasma che, se è scagliato in direzione della Terra, si schianterà sulla nostra atmosfera dopo circa 2-3 giorni da quando è stato emesso.

30 marzo 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us