Il giro del mondo l'hai già fatto con le Google Maps, adesso è ora di esplorare l'Universo con la stessa facilità, grazie a WikiSky, la mappa dinamica per andarsene in giro tra costellazioni e pianeti al di fuori del Sistema Solare. C'è un motore di ricerca che ti permette di arrivare a colpo sicuro fino alla tua stella preferita, e quando trovi una porzione di spazio "interessante", scatti una foto che puoi spedire a un amico come se fosse una cartolina (devi prima registrarti, però). Le immagini provengono dal database di Sdss, un'imponente archivio che, quando sarà completato, coprirà un quarto della volta celeste. Come per le Google Maps, anche in WikiSky uno zoom ti permette di avvicinarti alle stelle e di avere informazioni per quanto possibile dettagliate cliccandoci su col mouse. Il punto di partenza? Lo decidi tu, oppure vai nella sezione Collection del sito (l'album delle foto più spettacolari) e decidi sul momento: oggi ti teletrasporti su M51A (la galassia centrifuga) o nel cuore di un "oggetto di Hoag", quello che ha un anello di stelle giovani attorno a nucleo di vecchiette? (Foto: un cluster di galassie nella costellazione della Vergine.)