Spazio

E se Elon Musk, sulla Luna, ci spedisse una donna?

L'identità e il genere dei due milionari che nel 2018 voleranno in orbita lunare non sono noti: per rendere davvero rivoluzionaria la missione, servirebbe un cambio di passo...

Da qualche parte, sulla Terra, due fortunati si stanno preparando al viaggio della vita: quello che riporterà l'uomo in orbita lunare, sull'onda dei nuovi, ambiziosi piani di SpaceX. Lo ha annunciato Elon Musk lunedì 27 febbraio, senza aggiungere dettagli sull'identità dei due misteriosi protagonisti della missione. Sappiamo soltanto che non sono astronauti né star di Hollywood, e che hanno già versato un sostanzioso anticipo nelle casse della compagnia.

E se Musk nascondesse un altro asso nella manica? Se a segnare il ritorno dell'uomo nello Spazio profondo non fossero uomini ma donne?

Di nuovo attuale. L'ipotesi lanciata dal sito dell'Atlantic arriva all'indomani dell'acclamazione agli Oscar del film Hidden Figures (Il diritto di contare) sulla storia delle matematiche afroamericane Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, che calcolarono le traiettorie delle missioni Mercury e dell'Apollo 11. La pellicola, che ha ricevuto tre nomination, ha riportato a galla il tema del contributo di scienziate, astronaute e donne ingegneri alla storia del volo spaziale.

Curiosità - Gennaio 2012, il viaggio spaziale di un omino di Lego.

L'onore dei Mattoncini. Proprio in questi giorni la Lego ha reso noto che produrrà, a partire da fine 2017 o dall'inizio del 2018, un set dedicato a cinque donne che hanno svolto un lavoro pionieristico alla Nasa: la scienziata dei software delle missioni Apollo, Margaret Hamilton, l'astronauta Sally Ride, la matematica Katherine Johnson, l'astronoma "mamma" di Hubble, Nancy Grace Roman, e l'astronauta Mae Jemison, prima afroamericana nello Spazio nel 1992.

Tempi maturi. Negli ultimi 10 anni il numero di ingegneri aerospaziali donne alla Nasa è cresciuto del 76% (anche se sulla parità salariale c'è ancora da lavorare) e l'idea di un'astronauta donna, impensabile all'epoca del programma Apollo, è oggi la normalità. Se davvero, come ha dichiarato Musk, questi individui porteranno nello Spazio le speranze e i sogni di tutta l'umanità, bisognerà che siano rappresentativi di tutta l'umanità, e non solo del 50% di essa.

Vedi anche

2 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us