Spazio

E se Elon Musk, sulla Luna, ci spedisse una donna?

L'identità e il genere dei due milionari che nel 2018 voleranno in orbita lunare non sono noti: per rendere davvero rivoluzionaria la missione, servirebbe un cambio di passo...

Da qualche parte, sulla Terra, due fortunati si stanno preparando al viaggio della vita: quello che riporterà l'uomo in orbita lunare, sull'onda dei nuovi, ambiziosi piani di SpaceX. Lo ha annunciato Elon Musk lunedì 27 febbraio, senza aggiungere dettagli sull'identità dei due misteriosi protagonisti della missione. Sappiamo soltanto che non sono astronauti né star di Hollywood, e che hanno già versato un sostanzioso anticipo nelle casse della compagnia.

E se Musk nascondesse un altro asso nella manica? Se a segnare il ritorno dell'uomo nello Spazio profondo non fossero uomini ma donne?

Di nuovo attuale. L'ipotesi lanciata dal sito dell'Atlantic arriva all'indomani dell'acclamazione agli Oscar del film Hidden Figures (Il diritto di contare) sulla storia delle matematiche afroamericane Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, che calcolarono le traiettorie delle missioni Mercury e dell'Apollo 11. La pellicola, che ha ricevuto tre nomination, ha riportato a galla il tema del contributo di scienziate, astronaute e donne ingegneri alla storia del volo spaziale.

Curiosità - Gennaio 2012, il viaggio spaziale di un omino di Lego.

L'onore dei Mattoncini. Proprio in questi giorni la Lego ha reso noto che produrrà, a partire da fine 2017 o dall'inizio del 2018, un set dedicato a cinque donne che hanno svolto un lavoro pionieristico alla Nasa: la scienziata dei software delle missioni Apollo, Margaret Hamilton, l'astronauta Sally Ride, la matematica Katherine Johnson, l'astronoma "mamma" di Hubble, Nancy Grace Roman, e l'astronauta Mae Jemison, prima afroamericana nello Spazio nel 1992.

Tempi maturi. Negli ultimi 10 anni il numero di ingegneri aerospaziali donne alla Nasa è cresciuto del 76% (anche se sulla parità salariale c'è ancora da lavorare) e l'idea di un'astronauta donna, impensabile all'epoca del programma Apollo, è oggi la normalità. Se davvero, come ha dichiarato Musk, questi individui porteranno nello Spazio le speranze e i sogni di tutta l'umanità, bisognerà che siano rappresentativi di tutta l'umanità, e non solo del 50% di essa.

Vedi anche

2 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us