Spazio

Una cascata di archi magnetici sul Sole

Una catena di instabilità sulla superficie solare ha generato uno spettacolo ipnotico, filmato dal Solar Dynamics Observatory della Nasa.

Uno scuro filamento solare è divenuto instabile e ha eruttato il 16-17 dicembre 2015, generando, come reazione a catena, una cascata di archi magnetici. Lo spettacolo è stato prontamente ripreso dal Solar Dynamics Observatory della Nasa.

In bilico. I filamenti solari - getti più freddi di materiale solare, sollevati rispetto al plasma sottostante, perché sospesi da forze magnetiche - possono rimanere nella loro precaria posizione per qualche tempo, prima di scomparire o, come in questo caso, eruttare a loro volta. Il filamento, a sinistra nel video, è stato reso instabile da una vicina eruzione e ha rilasciato materiale che è poi ricaduto a cascata dando origine al curioso effetto.

Falsi colori. Gli archi di materiale solare emettono luce nelle lunghezze più estreme degli ultravioletti (193 angstrom), invisibili all'occhio umano. In questo caso le immagini sono state rese con un falso color bronzo: così possiamo osservare il brillio degli archi e le particelle cariche che roteano sulle linee di campo magnetico solari.

22 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us