Spazio

Scoperto un raro "fossile" cosmico: è un buco nero extralarge

NGC 1277 nasconde un ospite mangia-gas decisamente ingombrante. Secondo gli esperti avrebbe massa pari a 17 miliardi di volte quella del Sole.

Tutto sui buchi neri

Che cosa succede se finisci in un buco nero? Come sono fatti? Quanti ce ne sono?
Scopri tutto ciò che c'è da sapere sugli oggetti più strani (e inquietanti) dell'Universo:
- I video sui buchi neri
- Le foto dei buchi neri
- Le notizie dal blog "Una finestra sull'Universo

Che nel cuore di molte galassie a spirale dormisse un buco nero non è certo una novità. Finora, però, si pensava che i misteriosi "mostri" divoratori fossero in qualche modo proporzionati al resto della galassia, e in particolare che avessero una massa pari a circa il 10% quella dell'ammasso centrale di stelle della loro ospite.

Immaginate dunque lo sconcerto di un gruppo di scienziati che ha individuato, al centro di NGC 1277, una galassia a spirale della costellazione di Perseo situata a circa 200 milioni di anni luce dalla Via Lattea, un buco nero con massa pari al 59% del nucleo stellare centrale della galassia ospite, o al 14% della massa di tutte le stelle in essa contenute.


Un'equipe di astronomi del Max Planck Institute for Astronomy di Heidelberg, Germania, ha osservato la galassia NGC 1277 utilizzando i dati forniti da Hubble e dal telescopio Hobby-Eberly in Texas.
Poiché le stelle si muovevano più lentamente nelle regioni più esterne della galassia, e più velocemente intorno al nucleo, ne hanno dedotto che al centro risiedeva un buco nero estremamente massivo. Di più: di massa pari a 17 miliardi di volte quella del Sole. Dimensioni che calzerebbero a pennello a una galassia grande centinaia di volte NGC 1277, ma che risultano a dir poco eccessive per la galassia in esame.

[Guarda anche un buco nero colto in flagrante mentre "fagocita" una stella - Il pasto di un buco nero molto "goloso"]

Il "bestione" galattico potrebbe essere un avanzo di un antico quasar, un fossile cosmico di quello che un tempo doveva essere uno degli oggetti più luminosi dell'Universo. Si è soliti pensare che i buchi neri si accrescano "ingurgitando" gas, ma non è chiaro come abbia fatto NGC 1277 ad avere così tanto gas per far aumentare di dimensioni il buco nero senza formare un numero altrettanto elevato di stelle. Ulteriori studi su galassie di analoghe dimensioni dovranno chiarire questi interrogativi.

[Anatomia di un buco nero supermassiccio - Il buco nero che riposa al centro della Via Lattea]

Guarda anche il video con un'animazione che illustra le orbite stellari accelerate dal buco nero. Il punto rosso mostra la forte attrazione gravitazionale nei pressi dell'oggetto celeste; il verde le orbite erratiche delle stelle all'interno del disco galattico e il blu il moto molto più lento delle stelle lontane dal nucleo. Nella simulazione, un secondo corrisponde corrisponde a un arco di tempo pari a 22 milioni di anni. (Video Credit: E. van den Bosch of MPIA)


29 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us