Spazio

Scoperto il primo asteroide con gli anelli come Saturno

Chariklo, un asteroide scoperto nel 1997 tra Saturno e Urano e stato osservato con estremo dettaglio. Si è scoperto così che i suoi anelli sono fatti di ghiaccio d'acqua.

Dalle reminiscenza scolastiche ricordiamo un po’ tutti che Saturno è noto per essere il pianeta con gli anelli. Ma le ricerche astronomiche degli ultimi decenni hanno permesso di scoprire che anche Giove e poi Urano e Nettuno possiedono anelli attorno ad essi. E forse un giorno li possedeva anche la Terra.

Ma ora ricerche condotte con vari telescopi sparsi nel mondo, tra cui l’Osservatorio di La Silla dell’Eso, hanno permesso di scoprire anelli anche attorno ad un asteroide, noto con il nome di Chariklo.

Chariklo, il signorino degli anelli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Scoperta casuale
Alla loro esistenza si è arrivati casualmente, mentre i ricercatori stavano osservando l’asteroide per altri motivi. Una coincidenza ha voluto che durante la campagna osservativa Chariklo sia passato di fronte ad una stella e l’eclisse che si è venuta a creare non è stata netta, ma preceduta e seguita per alcuni secondi da un indebolimento della luce dell’astro. C’era qualcosa cioè, davanti e dietro all’asteroide che bloccava la luce della stella prima che questi la coprisse con il proprio corpo.

Il fenomeno è stato osservato sia dal telescopio cileno, che ha avuto il ruolo fondamentale, sia da altri 6 telescopi sparsi nel mondo. Confrontando i numerosi dati che i 7 telescopi hanno raccolto si è potuti arrivare alla spiegazione: la presenza di polvere attorno all’asteroide e quindi all’esistenza degli anelli.

Due anelli e forse una mini luna
La sorpresa la spiega così uno dei ricercatori che hanno pubblicato lo studio, Braga-Ribas dell’Osservatorio nazionale MCTI del Brasile: «La nostra analisi aveva altri scopi perché nessuno ipotizzava che oggetti piccoli come Chariklo potessero avere anelli, perciò la scoperta - e l'incredibile quantità di dettagli che abbiamo osservato nel sistema - sono stati una vera sorpresa».

I dati raccolti erano così tanti e precisi che si è potuto identificare anche la forma, la lunghezza e l’orientamento degli anelli.

E così si è messo in luce che, in realtà, gli anelli sono due, il primo è largo 3 km, il secondo 7 km, i quali sono stati chiamati provvisoriamente Oiapoque e Chuì, dal nome di due fiumi brasiliani. Tra un anello e l’altro vi è uno spazio vuoto di 9 km. Non è da escludere che in tale spazio vi possa essere una piccola luna. Il tutto attorno ad un oggetto di soli 250 km di diametro (a confronto si ricordi che la Terra ha un diametro di circa 12.600 km).

Il signore degli anelli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Chariklo fa parte di un gruppo di asteroidi chiamati Centauri e la sua orbita si trova tra Saturno e Urano.

Uffe Gråe Jørgensen, del Niels Bohr Institute della University of Copenhagen (Danimarca), membro del gruppo di ricerca si è lasciato sfuggire un’osservazione immaginifica più che scientifica della scoperta: «Cerco di immaginarmi cosa significhi stare sulla superficie di questo oggetto ghiacciato - abbastanza piccolo perché una macchina da corsa possa raggiungere la velocità di fuga e scappare nello spazio - e intanto ammirare un sistema di anelli di 20 chilometri di larghezza 1000 volte più vicino della Luna».

Ma al di là dell’aspetto emozionante della scoperta quale significato scientifico dare agli anelli di un asteroide? In verità al momento non c’è una risposta certa al fenomeno ma probabilmente questo tipo di anelli si forma a partire dai detriti rimasti dopo una collisione. E non è da escludere che questo materiale possa, con il tempo, aggregarsi fino a dare origine ad una luna.

Qui sotto il video sull'occultazione di Chariklo

27 marzo 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us