Spazio

Scoperto il 60º satellite di Saturno

Dopo Giove, anche Saturno ha raggiunto quota 60 nel numero di satelliti. L’ultima piccola luna (il suo diametro è di circa 2 km) è stata scoperta ad una...

Dopo Giove, anche Saturno ha raggiunto quota 60 nel numero di satelliti. L’ultima piccola luna (il suo diametro è di circa 2 km) è stata scoperta ad una distanza di circa 200.000 km dal pianeta degli anelli in immagini ottenute dalla sonda Cassini; si tratta del quinto satellite scoperto da quando, 3 anni fa, la sonda è entrata in orbita attorno a Saturno. Per il momento, gli è stata assegnata la denominazione provvisoria S/2007 S4, che sta a significare il quarto satellite saturniano scoperto dall’inizio di quest’anno. Maggiori informazioni su questa minuscola luna le avremo nel dicembre 2009, quando la Cassini potrà osservare S/2007 S4 da una distanza inferiore ai 12.000 km.

Ad oggi, quindi, il numero di satelliti conosciuti dei pianeti giganti è il seguente: Giove 63, Saturno 60, Urano 27, Nettuno 13.

Al sito http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/videos/movies/PIA08369_full_movie.mov è possibile scaricare un breve filmato realizzato con una serie di immagini riprese dalla sonda Cassini, in cui si può vedere il moto orbitale del satellite (e di altri) attorno a Saturno.

Nella foto sotto: immagine di Saturno ottenuta dalla sonda Cassini. Il nuovo satellite (in rosso) è largo circa 2 km; come i suoi "vicini", è costituito prevalentemente di ghiaccio e rocce.

20 luglio 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us