Spazio

Un pianeta giovane, gemello di Giove

Grazie alla nuova strumentazione del telescopio Gemini, in Cile, si è riusciti ad isolare la luce del pianeta 51 Eridani b, nascondendo la fortissima luce della sua stella.

È un momento importante per la ricerca e lo studio dei pianeti extrasolari: un gruppo di astronomi è riuscito, per la prima volta, a fotografare con un dettaglio mai ottenuto prima un pianeta extrasolare, isolandolo dalla luce della sua stella che è circa un milione di volte più intensa del pianeta stesso.

L'immagine è ancora lontana dal mostrarci le strutture superficiali o i colori dell’atmosfera, ma di quest'ultima ha rivelato (e rivelerà) molte importanti informazioni. 51 Eridani b, questo il nome del pianeta, si trova a circa 100 anni luce da noi, nella costellazione di Eridano, e, secondo gli astronomi, assomiglia al 99% al nostro pianeta Giove nel periodo della sua formazione. Quel pianeta infatti, e il suo sistema solare, hanno solo 20 milioni di anni, una inezia se paragonati ai 4,5 miliardi del nostro sistema planetario.

Il pianeta 51 Eridani B appare in questa immagine come una luce giallastra. In realtà da questo semplice puntino gli astronomi sono in grado di estrapolare importanti informazioni, per esempio sulla composizione chimica dell'atmosfera. A questo link: l'interferenza prodotta dal moto del pianeta. © Gemini Telescope

Sarà come Giove. Fino ad oggi non si era mai riusciti a vedere un pianeta e a fissarlo in un’immagine perché non si aveva a disposizione lo strumento ottico montato nel 2013 sul Gemini South Telescope e che smorza la luce delle stelle per mettere in risalto lo spazio che le circonda e dunque anche eventuali pianeti. L’immagine di un pianeta extrasolare era già stata ottenuta anche con altre strumentazioni, ma questa volta si ha tra le mani materiale che permette di studiare e approfondire alcune caratteristiche del pianeta.

Una ricostruzione di come potrebbe apparire il pianeta da distanza ravvicinata. © Gemini Telescope

Si è per esempio scoperta la presenza di metano in abbondanza. «È un rilevamento importante perché di solito, per la maggior parte dei pianeti gassosi finora scoperti, l’atomo di carbonio è legato all’ossigeno a formare monossido di carbonio. In questo caso invece il carbonio è legato all’idrogeno a formare metano.»

E questo suggerisce, secondo gli astronomi, che il pianeta diventerà molto simile a Giove, il pianeta gigante del nostro sistema solare.

Vedi anche

14 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us