Spazio

Scoperto da Kepler un Sistema Solare in miniatura

Kepler-11 come massa e tipo spettrale è una stella quasi identica al Sole, è soltanto un pò più vecchia, circa 8 miliardi di anni di età anziché i 5 del...

Kepler-11

dista da noi circa 2.000 anni luce

Kepler, un vero e proprio cacciatore di pianeti extrasolari, ha scoperto un sistema planetario formato da 6 pianeti.

5 di essi hanno una massa compresa fra 2,3 e 13,5 masse terrestri

Rappresentazione artistica del sistema planetario che orbita attorno alla stella di tipo solare Kepler-11 scoperto dall'osservatorio spaziale della NASA Kepler. NASA

Kepler

Kepler

Sistema Solare in miniatura.

il periodo di rivoluzione di quello più distante, infatti, è di soli 118 giorni,

Gli altri 5, invece, hanno periodi orbitali compresi tra 10 e 47 giorni.

Le orbite di Venere e Mercurio messe a confronto con quelle dei 5 pianeti più interni di questo Sistema Solare in miniatura. NASA

Kepler

Con un tempo più lungo, sarà forse possibile scoprirne uno nella cosiddetta "fascia di abitabilità",

Nessuno di questi 6 pianeti è comunque in grado di ospitare una qualche forma di vita.

3 febbraio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us