Spazio

Scoperti un nuovo tipo di galassie ultraluminose e buchi neri supermassicci in quantità

L’osservatorio orbitante per radiazione infrarossa WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) della NASA ha scoperto milioni di buchi neri supermassici...

WISE

Wide-field Infrared Survey Explorer

quasar

hot DOG

Dust-Obscured Galaxies

Il telescopio spaziale WISE, nel corso della survey infrarossa di tutto il cielo ha identificato milioni di quasar. Questi oggetti sono buchi neri supermassicci ospitati nel nucleo di galassie che “fagocitano” la materia circostante producendo quantità impressionati di energia. Il riquadro in questa immagine ingrandisce una piccola regione di cielo osservata da WISE la cui area è circa tre volte quella della Luna piena. I quasar sono evidenziati da un cerchietto. (NASA/JPL-Caltech/UCLA)

Oggetti estremi, in grado di emettere una luce equivalente o superiore a centomila miliardi di volte quella prodotta dal Sole

hot DOG

2,5 milioni di buchi neri supermassicci

Caltech's Submillimeter Observatory

temperature almeno due volte superiore rispetto ad altre galassie brillanti nell’infrarosso

hot DOG

Jet Propulsion Laboratory

1 settembre 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us