Spazio

Scoperti tre asteroidi che vagano tra la Terra e il Sole (uno è potenzialmente rischioso per noi)

Scoprire asteroidi che si trovino tra la Terra e il Sole non è semplice. Alcuni ricercatori ne hanno scovati ben tre, di cui uno potenzialmente rischioso per noi.

Cercare asteroidi tra la Terra e il Sole non è facile, sia per la forte luce prodotta dalla nostra stella, sia per le dimensioni ridotte degli asteroidi stessi. Esistono infatti solo due finestre temporali di circa 10 minuti ogni giorno durante le quali si creano le condizioni ideali per cercarne, proprio poco prima del tramonto. Proprio durante uno di questi brevi periodi osservativi un gruppo di ricercatori, utilizzando la Dark Energy Camera, uno strumento montato sul telescopio Victor Blanco dell'Osservatorio Interamericano di Cerro Tolodo in Cile, ha scoperto tre asteroidi che risultavano del tutto sconosciuti. 

Non c'è da preoccuparsi. Uno dei tre oggetti è il più grande asteroide potenzialmente pericoloso per la Terra che sia stato scoperto negli ultimi 8 anni. Chiamato 2022 AP7, è largo circa un chilometro e mezzo e attraversa l'orbita terrestre, «che», spiega Scott Sheppard, responsabile della scoperta pubblicata su The Astronomical Journal «è il motivo che lo rende potenzialmente pericoloso. Al momento, tuttavia, non c'è motivo di preoccuparsi, perché non c'è possibilità di collisione con il nostro Pianeta». 

In futuro, però, la sua traiettoria potrebbe lentamente modificarsi a causa delle forze gravitazionali dei pianeti interni del sistema solare e non si può escludere che questo possa avvicinarlo al nostro Pianeta. Non stiamo dicendo che impatterà sicuramente con la Terra, sottolineano i ricercatori, ma semplicemente che aumenteranno le probabilità che ciò possa avvenire. Probabilità che, va sottolinato, comunque rimangono molto basse. Eppure è un asteroide che va seguito come o meglio di molti altri considerati pericolosi per la Terra, perché un suo impatto, date le dimensioni, potrebbe essere devastante per la vita. 

Polveri o tsunami. Il suo diametro da un chilometro e mezzo è ben lontano da quello di circa 10 chilometri circa che portò alla fine dei dinosauri 66 milioni di anni fa, ma certamente se dovesse arrivare sulla Terra avrebbe conseguenze su tutto il Pianeta: se finisse la sua corsa sulla terraferma innalzerebbe una enorme quantità di polveri che avvolgerebbero a lungo il Pianeta stesso, se invece cadesse in un oceano potrebbe creare tsunami con onde alte centinaia di metri.

La maggior parte degli asteroidi NEA (Near Earth Asteroids, asteroidi vicini alla Terra) scoperti finora sono di piccole dimensioni, e nel caso di un impatto con il nostro Pianeta si distruggerebbero nell'atmosfera. Quelli più grandi, tali da poter arrivare sulla superficie terrestre, sono chiamati con la sigla PHO, che sta per Potentially Hazardous Object e il "nostro" 2022 AP7 è uno di questi.

Fino ad oggi sono stati scoperti quasi 30.000 NEA e tra questi, circa 2.200 sono potenzialmente pericolosi. Tra la Terra e il Sole, comunque, se ne conoscono circa 25 e questo sta ad indicare quanto difficile sia scovarli. 

11 novembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us