Spazio

Scoperti nuovi composti organici nei geyser di Encelado

Nuove analisi dei dati della sonda Cassini hanno permesso di identificare nuovi composti organici portati in superficie dai geyser di Encelado.

La sonda Cassini - la missione congiunta di ASI, ESA (per il lander Huygens) e NASA (per l'orbiter Cassini) - è stata fatta precipitare nell'atmosfera di Saturno due anni fa, il 15 settembre 2017, ma i dati che ha trasmesso a Terra durante la sua lunga missione sono ancora in fase di elaborazione, e periodicamente rivelano agli scienziati nuove sorprese. L'ultima arriva dal gruppo di lavoro di Nozair Khawaja, dell'Istituto di Scienze Geologiche della Free University di Berlino: il team ha scoperto composti organici precursori degli amminoacidi nei geyser di Encelado, satellite di Saturno.

La scoperta è stata pubblicata sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Gli scienziati hanno lavorato sui dati rilevati dallo strumento Cosmic Dust Analyzer per verificare quali composti fossero presenti nel ghiaccio di superficie nella regione del polo sud di Encelado, ghiaccio "contaminato" dal materiale emesso dai geyser.

Saturno, Encelado, composti organici, sonda Cassini, Sistema Solare
Un'immagine dei geyser che fuoriescono dalla crosta ghiacciata di Encelado. Ad aprile 2017 la Nasa ha annunciato che i potenti getti di acqua liquida contengono molecole di idrogeno (H2), che insieme alle molecole di carbonato, rilevate in precedenti studi, indicano uno stato di squilibrio chimico nell'oceano sotterraneo della luna di Saturno, condizione che potrebbe indicare la presenza di energia sufficiente a sostenere forme di vita. Vedi anche: le foto più importanti e belle dal sistema di Saturno. © NASA/JPL-Caltech/Univ. Arizona/Univ. Idaho

In base ai nostri modelli geofisici di questa luna di Saturno, il materiale eiettato dovrebbe essere arrivato dai fondali dell'oceano sepolto chilometri sotto la crosta di ghiaccio, forse anche dal nucleo stesso di Encelado. Da qui, dopo essersi miscelato con l'acqua, il materiale sarebbe arrivato fino alla crosta ghiacciata sotto forma di vapore per poi essere "sparato" nello Spazio dai pennacchi dei criovulcani. In superficie, parte di questo materiale si sarebbero condensato sui ghiacci, e la sonda Cassini ne ha messo in luce l'esistenza.

Saturno, Encelado, composti organici, sonda Cassini, Sistema Solare
In questo modello dei geyser di Encelado le temperature sono espresse in Kelvin (K): 0 K equivale allo zero assoluto (-273,15 °C), perciò 77 K sono circa -196 °C e 273 K sono circa 0 °C. © Bukkia, via WikiMedia / Nasa

«Non è da escludere che le molecole che provengono dall'oceano profondo di Encelado seguano un percorso simile a certi tipi di molecole che anche qui sulla Terra giungono in superficie dalle profondità oceaniche», afferma Khawaja: «non sappiamo ancora quanto gli aminoacidi siano necessari per la vita extraterrestre, ma aver trovato le molecole che li formano sul nostro Pianeta è un elemento fondamentale del puzzle della vita stessa». Le molecole che i ricercatori hanno scoperto nel ghiaccio di Encelado sono dimetilammina, etilammina, acido acetico e acetaldeide, e composti aromatici in notevole abbondanza.

11 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us