Spazio

Scoperti due enormi ghiacciai su Marte

Che su Marte esistesse il ghiaccio d’acqua era ormai convinzione comune, ma adesso esiste la certezza. L’eccezionale scoperta è stata fatta dal radar di...

Che su Marte esistesse il ghiaccio d’acqua era ormai convinzione comune, ma adesso esiste la certezza. L’eccezionale scoperta è stata fatta dal radar di concezione e progettazione tutta italiana SHARAD (Shallow Subsurface Radar) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), che da oltre 2 anni osserva il pianeta rosso da una distanza media di circa 300 km. I vasti ghiacciai marziani sono stati individuati con certezza nella regione di Hellas, nell’emisfero meridionale del pianeta, ma da un’analisi preliminare dei dati di SHARAD sembra che simili formazioni siano presenti più o meno alle stesse latitudini anche nell’emisfero settentrionale. Questi enormi depositi di ghiaccio sono ricoperti da uno strato di detriti rocciosi , hanno uno spessore di circa 800 metri e secondo le stime preliminari contengono almeno 28.000 km3 di acqua, che se si sciogliesse ricoprirebbe tutto il pianeta con uno spessore di circa 20 cm. Secondo i ricercatori, si tratterebbe di relitti di un’era glaciale che interessò Marte milioni di anni fa, quando, probabilmente, l’asse di rotazione del pianeta cambiò la sua inclinazione, provocando uno sconvolgimento del suo clima.

Immagine in falsi colori di un particolare della regione marziana di Hellas. L’immagine lobata visibile nella foto è un vasto ghiacciaio ricoperto da uno strato di detriti rocciosi.

Questo risultato assume una grandissima importanza in previsioni delle future esplorazioni umane e per le ricerche di tracce di vita. L’area, infatti, si mostra adatta all’atterraggio di lander e i futuri colonizzatori del pianeta rosso sarebbero favoriti anche dalla presenza di acqua da usare come fonte di approvvigionamento. Inoltre, nei ghiacci in prossimità dell’equatore esistono maggiori probabilità che si siano conservate tracce di eventuali forme di vita rispetto ai ghiacci esistenti nelle zone polari. In questa regione le temperature estive sono simili a quelle dell’Antartide, con almeno +4-5 di giorno e -30 °C di notte.

Questa importante scoperta è in grandissima parte frutto della ricerca italiana, che, nonostante venga continuamente bistrattata, con tagli di fondi e personale, ottiene spesso risultati di eccellenza a livello internazionale.

21 novembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us