Spazio

Scoperti 18 buchi neri che stanno divorando altrettante stelle

Attraverso osservazioni nella luce infrarossa, il MIT ha individuato molti più eventi di distruzione mareale, che si verificano quando le stelle si avvicinano ai buchi neri.

Buchi neri che sopprimono le stelle sono più comuni di quel che si pensava, e sono un po' ovunque nelle galassie vicine e lontane: lo sostiene una ricerca condotta dagli scienziati del MIT pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal. La "demolizione" di una stella da parte di un buco nero prende il nome di "evento di distruzione mareale" (o TDE): mentre il buco nero la divora, emette un'enorme quantità di energia nelle diverse lunghezze d'onda. Fino a oggi, gli astronomi hanno rivelato una dozzina di questi fenomeni - nella radiazione visibile all'occhio umano e soprattutto nella radiazione X -  ma con la nuova ricerca del MIT gli eventi di distruzione mareale scoperti sono diventati 18.

buchi neri
Gli scienziati del MIT hanno identificato 18 nuovi eventi di distruzione mareale (TDE), casi estremi in cui una stella vicina viene trascinata in un buco nero e ridotta in brandelli. In questa immagine se ne vedono otto. © Megan Masterson, Erin Kara et al.

Come hanno fatto a vederle. Dove sta il segreto della nuova ricerca? Semplicemente nell'aver osservato eventi in prossimità di buchi neri attraverso una radiazione poco utilizzata per questo tipo di ricerca (perché si pensava che ne emettessero pochissima): l'infrarosso. In realtà i TDE possono generare anche radiazioni infrarosse molto intense, soprattutto nelle galassie ricche di polvere, dove il buco nero nel cuore della galassia stessa è avvolto da detriti galattici. Ora, se da un lato la polvere presente può assorbire e quindi impedire la visione del TDE sia nella radiazione visibile sia in quella X, la radiazione infrarossa riesce a passare le polveri e diventare rilevabile.

 

Il gruppo di astronomi ha scoperto che le emissioni infrarosse, quindi, possono fungere da avviso di eventi di distruzione mareale in atto non visibili in altri spettri di luce. Osservando la luce infrarossa, dunque, il team del MIT ha individuato molti più TDE rispetto a prima in galassie in cui tali eventi erano precedentemente nascosti. E i nuovi 18 nuovi eventi sono la testimonianza di tutto ciò. 

Anche ricerche d'archivio. «La maggior parte di queste fonti non si vede nelle bande ottiche», ha spiegato Megan Masterson del MIT. «Se vuoi comprendere i TDE nel loro insieme e usarli per sondare la demografia dei buchi neri supermassicci, è necessario osservare anche nella banda degli infrarossi". Dopo aver scoperto il primo TDE i ricercatori si sono tuffati anche tra le osservazioni d'archivio effettuate dal telescopio NEOWISE. Questo telescopio satellitare è stato lanciato nel 2009 ed è stato originariamente progettato per osservare il cielo nell'infrarosso, rilevando asteroidi, stelle e alcune delle galassie più deboli nello spazio. Lo ha fatto con successo fino al completamento della sua missione primaria nel febbraio 2011.

Da 1.000 galassie. Le osservazioni sono riprese nel dicembre 2013, quando il telescopio è stato tolto dall'iberanzione e riproposto per il progetto NEOWISE come strumento per studiare anche gli oggetti vicini alla Terra come asteroidi e comete più distanti. Il team ha esaminato le osservazioni archiviate della missione utilizzando un algoritmo per individuare emissioni infrarosse che potrebbero essere segni di un'esplosione che ha dato origine a radiazioni infrarosse. Quindi, incrociando i dati ottenuti con un catalogo di tutte le galassie vicine conosciute entro 600 milioni di anni luce, i ricercatori hanno scoperto che tali osservazioni all'infrarosso potrebbero provenire da circa 1.000 galassie. 

Studiando più in profondità i vari segnali all'infrarosso registrati per ciascuna galassia al fine di determinare se poteva provenire da una fonte diversa rispetto ad un TDE, il team è arrivato ai 18 segnali puliti che altro non possono essere che il risultato di buchi neri mentre si "cibano" di una stella. Questo ha permesso di affermare che tali eventi sono relativamente comuni in tutte le galassie e non solo in alcuni tipi come si pensava osservando solo nel visibile e nei raggi X. La ricerca ha permesso anche di affermare che una galassia subisce un evento di distruzione mareale una volta ogni 50.000 anni, un valore che si avvicina alle previsione teoriche dei fisici.

6 febbraio 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us