Spazio

Scoperte nubi di gas lontanissime con i resti delle prime stelle dell'Universo

Alcuni astronomi hanno scoperto remote nubi di gas con una composizione chimica che corrisponde a quella prodotta dalle esplosioni delle prime stelle dell'Universo.

Grazie a recenti osservazioni attraverso il Very Large Telescope, un gruppo di astronomi è riuscito a scoprire le testimonianze lasciate dall'esplosione delle prime stelle che si formarono nell'Universo: un'osservazione mai effettuata prima. Spiega Andrea Saccardi, dottorando presso l'Observatoire de Paris - PSL, che ha condotto questa ricerca: «Per la prima volta si è riusciti ad identificare le tracce chimiche delle esplosioni delle prime stelle in nubi di gas molto distanti». 

Osservazione indiretta. In effetti gli astronomi non hanno osservato direttamente le stelle, bensì le nubi di gas la cui composizione è molto simile a quella che ci si aspetta da esplosioni stellari di tempi lontanissimi.È infatti opinione comune tra gli astronomi che le prime stelle che si formarono nell'Universo, quando apparvero circa 13,5 miliardi di anni fa, fossero diverse da quelle che si sono formate in tempi più vicini a noi. 

Quelle stelle primordiali contenevano soprattutto idrogeno ed elio, gli elementi più semplici in natura che, tra l'altro, furono i primi a formarsi dopo il Big Bang. Erano stelle inoltre molto più massicce del Sole, addirittura decine se non centinaia di volte, anche se avevano una vita più corta rispetto a quelle attuali e morivano con potenti esplosioni che davano origine a quelle che oggi chiamiamo supernove. Ma proprio grazie a quelle esplosioni si formavano nuovi elementi chimici più pesanti che venivano poi inglobati nelle stelle di successive generazioni. 

Dentro le nubi. Quelle primissime stelle sono ormai scomparse da tempo quindi è difficilissimo studiarle. L'unica strada percorribile per farlo ècercare e studiare le nubi di elementi chimici che proprio esse hanno disperso nell'ambiente durante la loro morte. Ed è proprio ciò che hanno fatto i ricercatori che hanno pubblicato la loro scoperta su Astrophysical Journal. Il gruppo di astronomi è riuscito ad individuare tre nubi di gas molto distanti tra loro, nubi che si formarono quando l'Universo aveva solo il 10-15 per cento dell'età attuale. All'interno delle nubi prodotte al momento dell'esplosione vennero emesse grandi quantità di elementi chimici, come carbonio, ossigeno e magnesio, elementi che sono stati trovati dall'indagine appena svolta. 

Tra l'altro in queste nubi sono stati osservati altri elementi come ad esempio il ferro, che può formarsi anch'esso durante la formazione di una supernova. Ma la sua presenza è in quantità assai ridotte, aspetto che conferma che le stelle sono antichissime.

«La nostra scoperta apre nuove strade per studiare indirettamente la natura delle prime stelle, completando a pieno gli studi sulle stelle della nostra galassia», spiega Stefania Salvadori, dell'Università di Firenze e coautrice dello studio. 

Con fari di luce. Per avere un'idea della complessità della ricerca va detto che per rilevare e studiare queste nubi di gas distanti, l'equipe ha utilizzato fari di luce noti come quasar, sorgenti molto luminose alimentate da buchi neri supermassicci al centro di galassie lontane. La luce di un quasar, viaggiando per l'Universo, ha attraversato quelle nubi di gas così che i diversi elementi chimici hanno lasciato un'impronta sulla luce dei vari elementi chimici.

17 maggio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us