Spazio

Nubi d'acqua a 7 anni luce da noi

È la prima volta che vengono scoperte nubi di acqua al di fuori del Sistema Solare.

Per la prima volta è stato scoperto un corpo celeste al di fuori del Sistema Solare che presenta tracce di nubi composte di acqua: è una nana bruna, ossia un oggetto con massa più grande dei più massicci pianeti (nello specifico, è 5 volte Giove) ma inferiore a una stella - al suo interno non si sono innescate reazioni nucleari.

Rappresentazione delle stelle più vicine al Sistema Solare: WISE0855 è tra le più vicine.

Wise 0855 è una nana bruna scoperta nel 2014 con i telescopi WISE e Spitzer e da allora ha sempre suscitato grande interesse da parte degli astronomi in quanto è il corpo celeste più freddo al di fuori del Sistema Solare, a soli 7 anni luce da noi, con temperature stimate attorno a -23 °C. Per tali caratteristiche ricercatori della University of California di Santa Cruz hanno realizzato uno studio all’infrarosso durato 14 notti, utilizzando il telescopio Gemini Nord delle Hawaii. Ciò ha permesso di determinare alcune caratteristiche chimiche di Wise 0855.

Simile al nostro gigante. La scoperta più interessante è la presenza di nubi di acqua o di cristalli di acqua nell’atmosfera più alta. Mai erano state rilevate nubi di tale composizione al di fuori del Sistema Solare.

La ricerca ha anche dimostrato che la stella assomiglia per certi versi a Giove, anche se rispetto al pianeta gigante del Sistema Solare manca di alcune sostanze particolari, come la fosfina, molto abbondante nell'atmosfera gioviana.

Poiché sembra che questa sostanza sia presente a causa delle turbolenze (cicloni, anticicloni, venti a getto…), ne consegue, sostengono i ricercatori, che WISE 0855 deve essere molto più tranquillo di Giove.

12 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us