Spazio

Scoperte le nane brune più fredde finora conosciute

Le nane brune sono oggetti celesti che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola di circa l’8% di quella del Sole,...

Le nane brune sono oggetti celesti che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola di circa l’8% di quella del Sole, corrispondente a circa 70 masse gioviane.

L'energia che irradiano è dovuta principalmente alla trasformazione dell’energia gravitazionale in calore a causa della loro lenta contrazione.

Tali stelle irraggerebbero una debole luce per un periodo dell'ordine di un centinaio di milioni di anni.

La presenza del litio è un forte indizio che un oggetto di piccola massa sia una nana bruna.

Tutte le nane brune si raffreddano nel tempo, perché non hanno altre fonti di energia.

La prima nana bruna fu scoperta nel 1995.

Spitzer

sono state scoperte 14 nane brune la cui temperatura superficiale è la più bassa mai finora registrata per oggetti di questo tipo.

Spitzer

Hanno temperature comprese tra 177 e 327 gradi centigradi, appena più calde di alcuni pianeti in orbita attorno ad altre stelle.

L’oggetto di colore rossastro al centro di questa immagine ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer è quella che si pensa essere la nana bruna più fredda finora conosciuta.

Le nane brune più piccole finora conosciute hanno una massa compresa tra 5 e 10 volte quella di Giove, simili quindi ad alcuni dei pianeti giganti scoperti attorno ad alcune stelle.

Spitzer

Spitzer

la loro presenza implica che

statisticamente devono

esistere più di cento nane brune entro una distanza di 25 anni luce da noi.

Wide-field Infrared Survey Explorer

Spitzer

27 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us