Spazio

Scoperte due nuove lune attorno a Urano

30 anni dopo il passaggio di Voyager 2, un nuovo studio sulle immagini inviate a Terra permette di scoprire due nuovi satelliti di Urano.

Per distanza dal Sole, Urano è il penultimo pianeta del nostro sistema: è stato sorvolato per la prima e unica volta nel 1986 dalla Voyager 2, la sonda della Nasa, che mostrò l'esistenza di numerosi satelliti e degli anelli.

Recentemente un gruppo di ricercatori della University of Idaho ha ripreso e rielaborato le immagini che la sonda scattò 30 anni fa e ha avanzato l'ipotesi che ci siano due satelliti finora ignoti perché "nascosti" dagli anelli di Urano. Il pianeta è il terzo per dimensioni del nostro Sistema Solare, con un suo spazio decisamente affollato: sono stati finora identificati 27 suoi satelliti naturali.

A questi se ne devono dunque aggiungere due: vicinissimi al pianeta, potrebbero essere la causa di alcuni movimenti ondulatori dei suoi anelli più interni.

Oltre a Saturno, anche Giove, Urano e Nettuno hanno un proprio sistema di anelli

Voyager 2 si trova ora ai confini del Sistema Solare © NASA

Molto piccole. Rob Chancia e Matthew Hedman, i ricercatori che hanno condotto lo studio, in realtà non hanno osservato le due lune sulle fotografie della Voyager 2, ma ne hanno dedotto l'esistenza interpretando gli effetti che producono sugli anelli, simili a quelle esercitate da altre lune di Urano, come Cordelia e Ofelia, su altri anelli. Altri ricercatori, come Mark Showalter (SETI Intitute), hanno commentato positivamente il metodo e la ricerca.

Se il modello è corretto, le due nuove lune scoperte sarebbero poco più che sassi in orbita, con diametri di 4 e 14 km. Si tratta ora di confermare l'interpretazione data alle anomalie, e i ricercatori hanno chiesto di poter usare il telescopio spaziale Hubble.

Urano è molto difficile da studiare perché si trova a circa 3 miliardi di chilometri da noi, ossia 20 volte la distanza tra Terra e Sole (150 milioni di chilometri): la maggior parte delle informazioni che abbiamo su questo lontano inquilino del Sistema Solare sono state ottenute grazie al passaggio ravvicinato di Voyager 2.

Vedi anche

18 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us