Spazio

Scoperta una sorgente delle misteriose polveri cosmiche

Lo spazio che separa le stelle e le galassie non è vuoto, ma è permeato da gas e polveri. Ad esempio, il Sistema Solare sta subendo una vera e propria...

Lo spazio che separa le stelle e le galassie non è vuoto, ma è permeato da gas e polveri. Ad esempio, il Sistema Solare sta subendo una vera e propria “tempesta di polveri”, la cui densità è aumentata di circa tre volte rispetto a qualche anno fa. Ciò dipende dal periodico indebolimento del campo magnetico solare che rappresenta una specie di scudo nei confronti delle polveri interstellari che il Sole incontra nel suo moto di rivoluzione attorno al nucleo della Via Lattea. Le polveri interstellari rappresentano un vero e proprio mistero, in quanto sappiamo che esistono ma finora non si era riusciti a ben comprendere dove si formano e come si diffondono nello spazio.

Immagine della nebulosa Rettangolo Rosso ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Al centro di questa nebulosa è presente un sistema di stelle doppio ed una delle due componenti, che ha iniziato la fase finale della sua evoluzione, sta producendo enormi quantità di polveri che vengono poi disperse nello spazio interstellare.

Adesso, un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito ad identificare una sorgente di questa polvere. Si tratta di un sistema stellare doppio distante da noi circa 2.300 anni luce, che appare circondato da una bellissima nebulosa a forma di rettangolo denominata Rettangolo Rosso. Una delle stelle appartenenti a questo sistema, dopo avere esaurito l’idrogeno nel suo nucleo, sta collassando ed il conseguente aumento di temperatura farà in breve innescare le reazioni di fusione dell’elio. Durante questa fase di collasso, che ha una durata di qualche decina di migliaia di anni, stelle di questo tipo disperdono nello spazio l’inviluppo esterno della loro atmosfera. Si pensa che le polveri si formino in questi strati che si raffreddano a seguito della loro espansione che è causata dall’aumento della pressione di radiazione della stella che entra nella fase di gigante rossa. In un sistema doppio avviene spesso uno scambio di materia tra le due componenti per cui attorno alla stella compagna, più piccola e che evolve più lentamente, può formarsi un disco di polvere proveniente dalla stella gigante. Quando si formano dei dischi del genere, spesso sono accompagnati dalla presenza di getti che diffondono il materiale nello spazio. Ma anche il sistema binario nel suo complesso è circondato da un inviluppo di polveri che si formano quando elementi come il ferro, il silicio il calcio e il carbonio espulsi nello spazio al diminuire della temperatura condensano sotto forma di minuscoli granelli solidi. Finora, “fabbriche di polvere” come il Rettangolo Rosso erano sfuggite alle osservazioni in quanto la durata del fenomeno è molto breve su tempi scala astronomici, soltanto poche decine di migliaia di anni. Considerando comunque l’enorme quantità di stelle che formano una galassia come la Via Lattea questo meccanismo di produzione delle polveri cosmiche renderebbe conto di quelle esistenti nello spazio interstellare.

11 febbraio 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us