Spazio

Scoperta una delle stelle più antiche dell'universo

Il "ritrovamento" di una stella primordiale, nata poco dopo il Big Bang, potrebbe svelarci molte cose sulla formazione delle stelle

Scoperta una delle stelle più antiche dell'universo
Il "ritrovamento" di una stella primordiale, nata poco dopo il Big Bang, potrebbe svelarci molte cose sulla formazione delle stelle

La stella primitiva HE1327-2326 catturata da un telescopio giapponese con uno specchio con un diametro di ben 8 metri. Foto: © Subaru Telescope

Dal monte Mona Kua nelle Hawai, qualcuno nel maggio scorso notò una stella con una luce più fiacca delle altre e pensò di trovarsi di fronte a qualcosa di molto speciale. Oggi sappiamo che aveva ragione. Forse perché l'osservatrice dietro il telescopio, non era proprio una dilettante, ma l'astronoma Anna Frebel dell'Australian National University. E la stella "fioca" è una stella primitiva, forse una delle prime a comparire nell'universo.
Analizzando la luce e le radiazioni emesse da questo corpo celeste, gli scienziati hanno scoperto che la sua composizione chimica è unica: ha un'abbondanza di elementi leggeri e una piccola quantità (la minore mai registrata finora) di elementi pesanti - come il ferro - molto comune, invece, nelle stelle finora osservate e nel Sole.
Un, due, tre... Stella. E proprio per le sue singolari caratteristiche chimiche la HE1327-2326, come è stata ribattezzata, potrebbe essere una stella molto antica, che ha cominciato a brillare addirittura subito dopo la formazione dell'universo, circa 13,7 miliardi di anni fa. Secondo Frebel gli elementi leggeri che la compongono in massima parte erano presenti nei gas incandescenti che si sono formati nei 15 minuti successivi al Big Bang . E solo molto tempo più tardi si sono formate stelle con una maggiore quantità di ferro. Il Sole è una di queste stelle “giovani” che, secondo alcune stime, si è formato circa 5 miliardi di anni fa. «La scoperta segna un importante passo avanti nella ricerca - afferma Frebe - è il più basso livello di ferro mai registrato in una stella».
Lo suo studio di questo vero e proprio "relitto" stellare, potrebbe avere una grande rilevanza nella ricerca sulla formazione delle stelle.

(Notizia aggiornata al 14 aprile 2005)

14 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us