Spazio

Scoperta l’origine dei lampi gamma di breve durata

Grazie ad una serie di osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble sembra risolto uno dei più annosi interrogativi dell'astrofisica delle alte...

Hubble

gamma-ray burst

GRB

lampi di raggi gamma

afterglow

stelle di neutroni

buco nero

Immagini ottenute dal telescopio spaziale Hubble della galassia in cui il telescopio orbitante Swift ha osservato un lampo di raggi gamma di breve durata. Nelle due immagini a destra la freccia indica la posizione in cui questo lampo gamma si è verificato, prima (in alto) e dopo (in basso) l’evento. Nel riquadro in basso è visibile un debolissimo puntino luminoso dovuto all’emissione infrarossa seguita al lampo gamma. (NASA/STScI)

onde gravitazionali

kilonova

nova

Swift

GRB 130603B,

afterglow

Herschel

Gran Telescopio Canarias

Hubble

10 agosto 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us