Spazio

Scoperta la vita su Marte? Focus spiega l'annuncio della Nasa

Trovate su Marte molecole organiche, annuncia Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laborator. Ma molecole simili - organiche ma non biologiche - si trovano anche su asteroidi, nubi cosmiche e altri corpi celesti. Ecco perché occorre fare un po' di chiarezza sull'indiscrezione.

«Forse abbiamo trovato delle molecole organiche su Marte». È la notizia del giorno che rimbalza su Internet e su Twitter. Lo ha dichiarato Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena in una conferenza all’Università La Sapienza di Roma. Ma ha precisato: «Organiche, non biologiche», per sottolineare che non si è trovata la vita, motivo che spinge all'esplorazione marziana.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza
L’annuncio è interessante, ma ancora niente di sconvolgente. Le molecole organiche infatti non sono specifiche della vita; sono presenti in tutto l’universo, tanto che sono state scoperte anche in nubi interstellari e asteroidi particolari, definiti condriti carbonacee. Il fatto di contenere queste molecole quindi non significa affatto che nelle nubi interstellari o negli asteroidi ci sia la vita. La stessa affermazione che si può fare per eventuali composti organici trovati su Marte.
[Guarda le ultime foto di Curiosity]

Le voci su Intenet
Ma la notizia ha subito scatenato l’isteria della rete e dei giornali online. Anche perché da giorni gira la notizia che Curiosity avrebbe fatto una scoperta epocale. «Curiosity ha trovato qualcosa di grosso su Marte», dicono le voci, alimentate da alcune dichiarazioni della Nasa, come quello che si legge qua (un’intervista alla National Public Radio statunitense, di cui raccontiamo qui).
Poiché lo strumento della sonda che avrebbe ricevuto dati interessanti è il SAM (Sample analysis at Mars) che ha il compito di rilevare composti organici, il passo successivo è quello di pensare che siano stati scoperti queste molecole. Poiché per organici si intendono composti del carbonio, gli stessi che formano gli organismi viventi, la conclusione logica è che su Marte ci sia vita.
[Lo speciale con tutte le notizie da Curiosity]

La conferenza stampa di lunedì
Niente di certo, per ora, perché il tutto dovrebbe essere spiegato in una conferenza stampa che si terrà lunedì alle 9 di mattina (ora di San Francisco) durante il meeting annuale dell'American Geophysical Union. E che Focus.it seguirà in diretta anche se siamo dell’idea (ma speriamo che i fatti ci smentiscano) che un annuncio epocale non verrebbe confinato a una conferenza stampa programmata da mesi durante un convegno, ma verrebbe dato nel quartiere generale della Nasa a Washinghton. E a gettare acqua sul fuoco ci ha pensato la stessa curiosity che da Marte ha inviato questo tweet: Che cosa ho scoperto su Marte? Le voci corrono velocemente su Internet. Il mio team considera che tutta la missione "entrerà nei libri di storia".

What did I discover on Mars? That rumors spread fast online. My team considers this whole mission "one for the history books"

— Curiosity Rover (@MarsCuriosity) Novembre 21, 2012

28 novembre 2012 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us