Spazio

Scoperta la prima superstella solitaria

Una stella straordinariamente brillante, ma isolata, è stata scoperta in una galassia vicina e la sua luminosità è circa 3 milioni di volte superiore a...

stella straordinariamente brillante

la sua luminosità è circa 3 milioni di volte superiore a quella del Sole.

splende solitaria.

L’immagine mostra una una regione di formazione stellare particolarmente intensa nella nebulosa Tatantola nella Grande Nube di Magellano, una piccola galassia satellite della Via Lattea. Al centro esatto dell’immagine si trova la stella brillante, ma isolata, denominata VFTS 682, mentre in basso a destra il ricchissimo ammasso formato da stelle molto giovani R 136. L’origine di VFTS 682 non è chiara, è stata espulsa da R 136 a seguito delle interazioni gravitazionali con altre stelle dell’ammasso, oppure si tratta di una stella solitaria sin dalla sua nascita? ESO

Very Large Telescope

VFTS 682

la sua massa è pari a circa 150 volte quella del Sole. Finora, simili stelle sono state trovate solo nelle regioni centrali di affollati ammassi stellari, VFTS 682, invece, è isolata.

la stella appare rossastra, ma se la visuale non fosse ostruita apparirebbe di un brillante colore blu-bianco.

temperatura superficiale di circa 50.000 gradi.

supernove

spettacolare lampo di raggi gamma

25 maggio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us