Spazio

Scoperta la prima pulsar a raggi gamma

Una pulsar è una stella di neutroni in rapidissima rotazione che emette radiazione elettromagnetica in coni molto ristretti osservabili come impulsi...

Una pulsar è una stella di neutroni in rapidissima rotazione che emette radiazione elettromagnetica in coni molto ristretti osservabili come impulsi elettromagnetici che si manifestano ad intervalli estremamente regolari. Si tratta di oggetti collassati che si formano quando una stella massiccia esplode come supernova. La loro densità è quella della materia nucleare (centinaia di milioni di tonnellate al centimetro cubo!) e se il Sole si trasformasse in una stella di neutroni tutta la sua massa sarebbe concentrata in una sfera di una decina di chilometri di diametro.
La prima pulsar fu scoperta da Jocelyn Bell e Antony Hewish nel 1967. Da quel momento le identificazioni si sono susseguite con sempre maggiore frequenza ed ormai si conoscono poco meno di 2.000 oggetti di questo tipo. Sebbene la maggior parte siano state scoperte grazie alla loro emissione di onde radio, molte pulsar emettono energia anche in altre forme, dall’infrarosso ai raggi X. Finora però nessuna pulsar era stata osservata alla lunghezza d’onda raggi gamma. La scoperta è stata fatta dagli strumenti dell’osservatorio orbitante per raggi gamma della NASA Fermi Gamma-ray Space Telescope.

Il telescopio orbitante Fermi ha scoperto la prima pulsar a raggi gamma localizzata nel resto di supernova denominato CTA 1.

La new entry nel mondo delle pulsar è oggetto collassato la cui età è stata stimata in circa 10.000 anni ed è il primo esempio di una nuova classe di oggetti che potrebbero fornire nuove e fondamentali conoscenze su come si comportano le stelle nelle ultimissime fasi della loro evoluzione. Questa pulsar a raggi gamma, la prima del suo genere ad essere stata scoperta, si trova in corrispondenza di un resto di una supernova, noto come CTA 1, localizzato a circa 4.600 anni luce in direzione della costellazione di Cefeo. Il fascio di raggi gamma che emette, come un gigantesco “faro cosmico”, “spazza” la Terra ogni 316,86 millisecondi.
La radiazione elettromagnetica emessa dalle pulsar viene originata dai fortissimi campi magnetici che caratterizzano questi oggetti: fasci di particelle cariche vengono accelerate in direzione dei poli magnetici dell’oggetto collassato sino a velocità prossime a quella della luce e, a seconda della loro energia, producono fasci di radiazione elettromagnetica che va dalle onde radio ai raggi gamma, come per la prima volta è stato osservato nel caso di CTA 1. Poiché questa emissione viene alimentata dalla rotazione della stella di neutroni, il suo periodo di rotazione con il tempo rallenta: per CTA 1, si stima che aumenti di circa un secondo ogni 87.000 anni.

18 ottobre 2008 Mario Di Martino

Codici Sconto

75 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Asos Promocode risparmia il 20% extra

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch 15%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Sconti Luisa Via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Promo Yoox 15% con iscrizione

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker del 15% per i giovani

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us