Spazio

Scontro tra stelle di neutroni

Potenti getti di energia hanno rivelato una catastrofe cosmica, e mostrato come l'Universo produce nuovi elementi.

I lampi di raggi-gamma, generalmente abbreviati con la sigla GRB, dall’inglese Gamma Ray Burst, sono emissioni violentissime di energia, tra le più violente che si possano immaginare nel nostro Universo. Nonostante questo, è possibile che un gran numero di eventi GRB e di fenomeni che li producono sfuggano agli astronomi.

Generalmente, infatti, i GRB vengono emessi in fasci molto stretti: se non sono indirizzati verso la Terra possono facilmente non essere rilevati. Ma il 3 settembre 2014 una fortissima emissione di raggi gamma venne raccolta dal telescopio Swift della NASA, e subito dopo dal telescopio Gemini alle Hawaii.

I lampi-gamma sono molto direzionali (in giallo). Se non sono diretti verso la Terra sfuggono alle osservazioni © NASA

Una situazione complessa. Adesso ricercatori della NASA hanno ricostruito l’evento e in un lavoro da poco pubblicato hanno spiegato che si verificò in una galassia a circa 3,9 miliardi di anni luce di distanza e che fu prodotto dallo scontro e dalla fusione di stelle a neutroni.

Nell’immagine all'inizio di questa pagina è stato ricostruito l’evento: al centro vi è un oggetto molto massiccio, forse un buco nero o una stella a neutroni molto massiccia, risultato della fusione dei due corpi.

In rosso una parte del materiale prodotto dallo scontro che è rimasto attorno all’oggetto centrale e che sta precipitando all’interno. In arancione è rappresentato un forte vento di particelle in allontanamento, e in blu materiale che si sta espandendo a velocità prossime ad un decimo della velocità della luce.

Nel piccolo riquadro in basso a sinistra c'è invece quanto è stato osservato con il Discovery Channel Telescope (DCT), con l’oggetto che ha prodotto il GRB al centro (la luminosa stella che invade il collimatore non ha nulla a che fare con l'evento); nel riquadro a destra c'è un frame di quanto ha registrato il telescopio spaziale a raggi X Chandra nelle settimane successive, nel corso del monitoraggio che ha permesso di osservare come l’energia prodotta è andata diminuendo nel tempo.

Il telescopio spaziale Chandra ha seguito nel tempo l'evoluzione della catastrofe cosmica © NASA

Il GRB non è durato più di due secondi e questo ha permesso di affermare che sia stato originato allo scontro tra due stelle di neutroni oppure tra una stella di neutroni e un buco nero.

Da questi scontri, tra l'altro, si producono "nuovi elementi": in particolare, oro e enormi quantità di ferro. È rilevante perciò capire quanti fenomeni del genere avvennero e avvengono ancora oggi, per capire come si sono formati gli elementi più pesanti e, per noi, indispensabili.

18 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us