Spazio

Scontro spaziale

Non si tratta di una notizia di carattere astronomico, ma penso che sia il caso renderla nota. Per la prima volta da quando è iniziata l’era spaziale è...

Non si tratta di una notizia di carattere astronomico, ma penso che sia il caso renderla nota. Per la prima volta da quando è iniziata l’era spaziale è avvenuto uno scontro accidentale tra due satelliti artificiali. L’incidente spaziale è avvenuto martedì 10 febbraio ad un’altezza di 790 km sulla Siberia settentrionale. L’Iridium 33, uno dei 66 satelliti per comunicazioni telefoniche e trasmissione dati in orbita polare ancora funzionanti, si è scontrato con il satellite militare russo, anch’esso per telecomunicazioni, Cosmos 2251 della classe Strela, ormai inattivo. La velocità di collisione è stata dell'ordine della decina di km/s.

Immagine artistica di un satellite Iridium.

L' "incidente" ha creato una nube di almeno 600 frammenti che sono stati rilevati dalle stazioni radar del Comando Strategico degli Stati Uniti (US Stratcom) che tengono sotto controllo lo spazio vicino al nostro pianeta. Questo sistema di sorveglianza spaziale segue continuamente oltre 18.000 oggetti tra satelliti e detriti con dimensioni superiori ai 10 cm. È grazie ad esso che si sono evitati impatti di alcuni di questi detriti artificiali, che viaggiano a velocità di diversi km/s, con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che talvolta è stata costretta ad effettuare delle manovre per evitare possibili collisioni.

Il problema della proliferazione dei detriti spaziali sta diventando sempre più preoccupante, in quanto la popolazione di questa vera e propria spazzatura, creata da attività di vario genere (in particolare di carattere militare), rappresenta ormai una seria minaccia per i satelliti in orbita e in particolare per quelli che portano a bordo degli astronauti. Basti ricordare che i moduli abitati della ISS sono protetti da veri e propri scudi, che però poco posso fare se vengono colpiti da frammenti di dimensioni superiori al centimetro.

Illustrazione schematica della localizzazione dei detriti spaziali che circondano la Terra. I più esterni sono quelli geostazionari e si trovano ad una distanza di circa 36.000, mentre la regione più affollata è quella delle orbite basse, tra 200 e 2.000 km.

Per la verità, già altre tre volte si erano verificate delle collisioni accidentali di cui si è venuti a conoscenza, ma si trattava di oggetti molto più piccoli. Nel caso in questione invece la massa di ciascuno dei due satelliti è intorno ai 700 kg. L’ultimo evento che ha portato alla produzione di una grande quantità di detriti spaziali è stato quello della deliberata distruzione in orbita di un satellite da parte di un missile lanciato dai cinesi, che in questo modo hanno voluto dimostrare le loro capacità di “controllo” dello spazio vicino.

L’”esperimento” fu effettuato nel gennaio 2007 ad una quota analoga a quella a cui è avvento il recente scontro. Il gran numero di detriti prodotto in questa occasione impiegherà diverse decine di anni prima di ricadere e bruciare negli strati bassi dell’atmosfera.

12 febbraio 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us