Spazio

Schiaparelli e gli altri esploratori dello Spazio

A spasso nel Sistema Solare e a caccia di sonde spaziali, guidati da un astronauta e dall'Agenzia Spaziale Italiana. Il nostro racconto da Trapani.

Un tour attraverso il Sistema Solare, passando per i pianeti vicini fino a quelli extrasolari, con una tappa sulla ISS, il nostro avamposto orbitante: si è conclusa così l'edizione 2016 dei grandi incontri di Focus con Panorama d'Italia, con l'incontro "A spasso nello Spazio" in diretta da Trapani.

Barbara Negri, Responsabile dell'Unità Esplorazione Osservazione dell'Universo, ci ha guidato alla scoperta delle sonde europee che stanno esplorando Marte, Giove e che hanno studiato Mercurio e Venere. Ha ripercorso le ultime fasi dell'ammartaggio di Schiaparelli, chiarendo le dinamiche che hanno determinato lo schianto (comunque dimostrativo: servirà per non commettere gli stessi errori nel 2020). Ha poi parlato del concetto di fascia di abitabilità in relazione agli esopianeti che stiamo studiando.

Umberto Guidoni ha ricordato la difficoltà degli atterraggi marziani (per le peculiari caratteristiche dell'atmosfera del Pianeta Rosso) e dell'osservazione dei pianeti extrasolari: «Osservarli è come vedere un moscerino che transita davanti a un lampione, da km di distanza» ha ricordato, prima di guidarci in un tour in 3D della Stazione Spaziale Internazionale.

Qui sotto potete rivedere il video della diretta.

26 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us