Spazio

Scenari dal futuro: scavatrici sulla Luna

Al congresso mondiale promosso dalla Società Italiana Gallerie si è parlato anche di tunnel sulla Luna, da adattare per le future basi permanenti sul nostro satellite, e di ricerca di acqua e minerali.

Con l'avvio almeno teorico del Deep Space Gateway e i piani per nuovi razzi lanciatori siamo, pare, più vicini a un ritorno alla grande sulla Luna e, a detta di molti, questa volta per restarci con una o più stazioni permanenti. Con l'idea di sfruttare le caratteristiche geologiche del nostro satellite e di occupare, con tutte le opportune modifiche, caverne e tunnel di lava.

Per buoni motivi. «Immaginatevi un sasso grande come un pugno che vi piomba addosso dallo Spazio a 10-12 chilometri al secondo: un habitat lunare in superficie difficilmente potrebbe uscirne indenne», affermava Jamal Rostami (Istituto di Meccanica della Terra dell'Università del Colorado) al World Tunnel Congress (WTC2019, 3-9 maggio, Napoli), il convegno promosso dalla Società Italiana Gallerie (SIG) che ha ospitato interventi anche su "visioni extraterritoriali", nel vero senso della parola.

colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
Illustrazione: un avamposto lunare protetto da uno strato di regolite (il suolo polveroso della Luna). © Esa

Sulla Terra, l'atmosfera lo vaporizzerebbe, quel sasso, ma la Luna non ha quello "scudo" e sarebbe tutta un'altra storia. Un'idea è quella di "fortificare" un'habitat lunare di superficie ricoprendolo di suolo lunare, ma un'altra, attorno alla quale si lavora da qualche anno, è di sfruttare i tunnel di lava della Luna: «L'idea è di cominciare nel sottosuolo, utilizzando processi e tecnologie collaudate sulla Terra, con macchine scavatrici», afferma Rostami.

colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
Illustrazione: i tunnel di lava sulla Luna potrebbero aprirsi su caverne grandi anche diversi chilometri. © Purdue University
colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
L'ingresso di un tunnel di lava sulla Luna (foto satellitare). © NASA

Ingegneri sulla Luna. Spedire una delle nostre macchine sulla Luna è proibitivo: «Pesano centinaia di tonnellate e non è possibile portarle lassù», ammette il ricercatore: «dobbiamo pensare a un progetto innovativo, più essenziale e leggero».

Inoltre, le nostre scavatrici consumano molta energia: sulla Terra è improponibile, ma per la Luna si potrebbe pensare alla propulsione nucleare (come per i sommergibili), per mezzi che cercheranno anche metalli e minerali vari, ma prima di tutto e soprattutto acqua - se vogliamo pensare a basi permanentemente abitate - la cui presenza sulla Luna, in forma di ghiaccio d'acqua, è stata confermata appena sotto la superficie o addirittura in superficie.

acqua sulla Luna, colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
Le regioni del polo sud (a sinistra) e del polo nord della Luna: i depositi di ghiaccio d'acqua sono evidenziati in azzurro (sulla base della mappatura effettuata con lo strumento Moon Mineralogy Mapper della missione indiana Chandrayaan-1). © Nasa

Quanto ai tunnel di lava, sono anch'essi confermati: come conseguenza dell'antica attività dei vulcani lunari vi sarebbero tunnel (simili ai tunnel di lava sulla Terra) e caverne (le vecchie camere magmatiche) talmente grandi da poter ospitare intere città.

16 maggio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us