Spazio

Scenari dal futuro: scavatrici sulla Luna

Al congresso mondiale promosso dalla Società Italiana Gallerie si è parlato anche di tunnel sulla Luna, da adattare per le future basi permanenti sul nostro satellite, e di ricerca di acqua e minerali.

Con l'avvio almeno teorico del Deep Space Gateway e i piani per nuovi razzi lanciatori siamo, pare, più vicini a un ritorno alla grande sulla Luna e, a detta di molti, questa volta per restarci con una o più stazioni permanenti. Con l'idea di sfruttare le caratteristiche geologiche del nostro satellite e di occupare, con tutte le opportune modifiche, caverne e tunnel di lava.

Per buoni motivi. «Immaginatevi un sasso grande come un pugno che vi piomba addosso dallo Spazio a 10-12 chilometri al secondo: un habitat lunare in superficie difficilmente potrebbe uscirne indenne», affermava Jamal Rostami (Istituto di Meccanica della Terra dell'Università del Colorado) al World Tunnel Congress (WTC2019, 3-9 maggio, Napoli), il convegno promosso dalla Società Italiana Gallerie (SIG) che ha ospitato interventi anche su "visioni extraterritoriali", nel vero senso della parola.

colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
Illustrazione: un avamposto lunare protetto da uno strato di regolite (il suolo polveroso della Luna). © Esa

Sulla Terra, l'atmosfera lo vaporizzerebbe, quel sasso, ma la Luna non ha quello "scudo" e sarebbe tutta un'altra storia. Un'idea è quella di "fortificare" un'habitat lunare di superficie ricoprendolo di suolo lunare, ma un'altra, attorno alla quale si lavora da qualche anno, è di sfruttare i tunnel di lava della Luna: «L'idea è di cominciare nel sottosuolo, utilizzando processi e tecnologie collaudate sulla Terra, con macchine scavatrici», afferma Rostami.

colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
Illustrazione: i tunnel di lava sulla Luna potrebbero aprirsi su caverne grandi anche diversi chilometri. © Purdue University
colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
L'ingresso di un tunnel di lava sulla Luna (foto satellitare). © NASA

Ingegneri sulla Luna. Spedire una delle nostre macchine sulla Luna è proibitivo: «Pesano centinaia di tonnellate e non è possibile portarle lassù», ammette il ricercatore: «dobbiamo pensare a un progetto innovativo, più essenziale e leggero».

Inoltre, le nostre scavatrici consumano molta energia: sulla Terra è improponibile, ma per la Luna si potrebbe pensare alla propulsione nucleare (come per i sommergibili), per mezzi che cercheranno anche metalli e minerali vari, ma prima di tutto e soprattutto acqua - se vogliamo pensare a basi permanentemente abitate - la cui presenza sulla Luna, in forma di ghiaccio d'acqua, è stata confermata appena sotto la superficie o addirittura in superficie.

acqua sulla Luna, colonizzazione della Luna, avamposto lunare, base permanente sulla Luna
Le regioni del polo sud (a sinistra) e del polo nord della Luna: i depositi di ghiaccio d'acqua sono evidenziati in azzurro (sulla base della mappatura effettuata con lo strumento Moon Mineralogy Mapper della missione indiana Chandrayaan-1). © Nasa

Quanto ai tunnel di lava, sono anch'essi confermati: come conseguenza dell'antica attività dei vulcani lunari vi sarebbero tunnel (simili ai tunnel di lava sulla Terra) e caverne (le vecchie camere magmatiche) talmente grandi da poter ospitare intere città.

16 maggio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us