Spazio

Mars Orbiter fotografa Curiosity

HiRISE, la fotocamera della sonda Mars Orbiter, fotografa Curiosity e le sue "orme" sulla superficie marziana. La foto dal sito della Nasa.

Questa foto è stata scattata il 27 giugno 2013 da HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment), la fotocamera in dotazione del Mars Reconnaissance Orbiter, e ritrae la superficie di Marte. Fino a qui nessuna grande novità. Aguzzando la vista, però, noterete sulla sinistra due macchie bluastre.

Quello è il Bradbury Landing, il punto dove Curiosity è atterrato circa un anno fa. I razzi utilizzati negli ultimi momenti per far levitare il modulo di discesa e depositare delicatamente il rover hanno spazzato il suolo marziano, creando le due macchie (rese blu da un gioco di contrasto della foto).

Ora, come in un gioco di enigmistica, seguite le due linee vicine che vanno verso destra. Si tratta delle orme lasciate dal rover. Eccolo! Quel puntino azzurro è proprio Curiosity. Per farsi un'idea della scala di grandezza, le due tracce distano tra loro circa tre metri.

Pilota italiano
Il percorso compiuto da Curiosity e di circa 1 km al momento della foto (era il 27 giugno 2013). In un giorno il rover marziano non corre molto: il suo record lo ha stabilito il 21 luglio percorrendo 100,3 metri!

E al momento è sempre guidato da terra da un team di scienziati della Nasa tra cui anche un italiano, Paolo Bellutta. Ma presto dovrebbe entrare in funzione un sistema di pilota automatico che permetterà al rover di raggiungere delle mete programmate da solo.

Ti potrebbero interessare anche:
L'autoscatto di Curiosity
Lo speciale su Curiosity con tutte le notizie, foto e video

1 agosto 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us