Spazio

Sbuffi di vapore da Europa

Poderosi getti d'acqua che si spingono fino a 200 km al di sopra della superficie della luna ghiacciata di Giove, Europa, sono stati individuati grazie alle...

Poderosi getti d'acqua che si spingono fino a 200 km al di sopra della superficie della luna ghiacciata di Giove, Europa, sono stati individuati grazie alle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble.

Fotomontaggio di Giove e la sua luna Europa, con il vapore acqueo rilevato intorno al suo polo sud, da parte di Hubble. Le immagini ultraviolette di Hubble sono state sovraimposte qui su un'immagine reale. (NASA/ESA/M. Kornmesser/L. Roth/J. Saur)

Europa,

geyser

Hubble

meeting

American Geophysical Union

geyser

Questo fotomontaggio mostra un'immagine ravvicinata di Europa con sovrapposti i dati nell'ultravioletto ottenuti dal telescopio spaziale Hubble, che mostrano posizione e dimensione dei pennacchi di vapore acqueo osservati. (NASA/ESA)

A prima vista, le immagini sgranate e indistinte di Europa non sembrano particolarmente interessanti. Eppure dietro in quei pixel che assumono colori dall'azzurro al celeste chiaro, fino al bianco, potrebbe celarsi una importantissima scoperta: la presenza di pennacchi di vapore d’acqua che si proiettano sopra la superficie di Europa fino ad altezze di circa 200 km e che fuoriescono da qualche frattura nella spessa calotta ghiacciata che avvolge questo corpo celeste. Le riprese dei presunti geyser d’acqua sono state ottenute nella banda ultravioletta con lo spettrografo STIS (Space Telescope Imaging Spectrometer) del telescopio spaziale Hubble tra novembre e dicembre del 2012. Lorenz Roth, ricercatore del Southwest Research Institute (SWRI, Boulder, Colorado (USA) e Joachim Saur dell’Istituto di Geofisica e Meteorologia di Colonia (Germania), insieme al loro team hanno individuato in quelle immagini delle anomale abbondanze di ossigeno e idrogeno al di sopra di due differenti regioni nell’emisfero sud della luna di Giove. Questi risultati danno una risposta chiara ed inequivocabile della presenza di getti transienti di vapore d’acqua ghiacciato nell’emisfero sud di Europa. Osservazioni precedenti effettuate dalla sonda Galileo ci avevano già dato dei fortissimi indizi della presenza di un oceano sotterraneo ad Europa e questi risultati sono compatibili con getti supersonici di 700 m/s, ovvero 2.500 km/h, in grado di arrivare fino a 200 km di altezza. E' notevole anche il fatto della variabilità nel tempo di questi fenomeni, osservati quando Europa è all’apocentro (ovvero al suo punto di massima distanza da Giove) e non al pericentro (il punto di massimo avvicinamento al pianeta), compatibili con i modelli matematici attuali. Questi poderosi geyser sarebbero generati dall’intenso stress mareale esercitato sulla luna dall’enorme e vicino pianeta Giove, che manterrebbero liquido l’oceano sotterraneo grazie all'energia rilasciata dalle grandissime maree generate dalla vicinanza del pianeta gigante, attorno a cui orbita in soli 3,5 giorni, nel complesso balletto gravitazionale che la vede anche in risonanza con le altre lune galileane.

Quello che però rende questo posto speciale, è la possibilità che questo oceano sia a diretto contatto con il mantello roccioso di Europa ricco di minerali. Questo significa che potrebbero esserci vulcani sottomarini e/o sorgenti idrotermali, che forniscono energia termica, e minerali che potrebbero fornire i nutrienti per lo sviluppo e il sostentamento di qualche forma di vita. Se ci aggiungiamo anche la possibilità che l’impatto di asteroidi e comete possono aver apportato complessi composti organici, le possibilità di trovare forme di vita all’interno di questa gelida luna, dove la temperatura superficiale si aggira intorno ai-160 °C, salgono moltissimo. Purtroppo la NASA non ha in programma alcuna missione diretta a Europa, ma l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta preparando una missione denominata JUICE (JUpiter ICy Moon Explorer), che tra una quindicina d'anni dovrebbe arrivare in orbita attorno a Ganimede, ma prima sorvolare anche Europa. Nel filmato successivo, una rappresentazione artistica di Europa in orbita attorno a Giove, mentre emette degli sbuffi di vapore ghiacciato:

13 dicembre 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us